Progresso medico e sociale, Salvatore Pirri in prima fila
Al congresso nazionale di Economia sanitaria (SìHTA) tra i relatori brilla Salvatore Pirri, giovane professionista originario di Bisignano, che ha promosso dei concreti miglioramenti...
Storie di Bisignano (in rete): un volume da non perdere!
Un nuovo lavoro editoriale, Storie di Bisignano (in rete): una collezione da non perdere su quanto offre uno dei siti storici di tutta la...
Il maestro Iaquinta, sartoria di alta classe
Il maestro Iaquinta: il sarto calabrese che da 60 anni veste l'uomo elegante!
Era il 1957 ed io non ero ancora nato. Giuseppe Iaquinta debuttava...
I Liutai – L’arte di Bisignano
I maestri De Bonis, liutai di Bisignano, sono famosi in tutto il mondo per la loro pregiata ed artistica produzione di strumenti musicali a...
Fico d’india: il Re pungente del Settembre bisignanese
Fichi d'india, crescono spontaneamente nel nostro territorio e maturano da agosto ad ottobre
Un frutto esotico dal sapore nostrano e dalle tante proprietà salutari. Il...
Il Fico dottato, eccellenza bisignanese
I fichi di Cosenza appartenenti alla varietà "Dottato" rappresentano, da sempre, una vera e propria risorsa economica e sociale del territorio di Bisignano. E'...
Prof Rosalbino Turco miglior docente dell’anno: al Senato un riconoscimento di prestigio
Tra le mura del “ Siciliano” contornate da mediterranea vegetazione, spicca la figura del prof. Rosalbino Turco,è stato insignito come “Docente dell’anno” il 12...
Il regista bisignanese Jo Amodio presenta “Parlare d’arte. Al Pigneto”
Gli artisti del quartiere Pigneto di Roma si presentano in un documentario grazie al regista bisignanese, Jo Amodio. Attraverso opere e racconti di alcuni...
Sant’Umile da Bisignano: un orgoglio
La storia di Sant'Umile da Bisignano, secondo santo di Calabria
Frate Umile da Bisignano, al secolo Luca Antonio Pirozzo (Bisignano, 26 Agosto 1582 - 26...
Turismo nel cosentino: le mete più visitate durante la Pasqua
La provincia di Cosenza, situata nel cuore della Calabria, è una delle destinazioni più amate durante le festività pasquali. Grazie alla sua ricca storia,...
Il cuoco bisignanese Carmelo Fabbricatore nominato Professionista dell’Anno
Carmelo Fabbricatore, cuoco calabrese e originario di Bisignano, è stato nominato Professionista dell’Anno dalle associazioni del mondo alberghiero
La sede, Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani...
Peperoncino tondo: il primo de.co. di Bisignano
Il primo prodotto approvato e iscritto nel registro sancisce l’avvio di un percorso di tutela, valorizzazione e sviluppo dell’agroalimentare nella Città di Bisignano
E’ stata...