Calabria magica
Le tradizioni e le credenze popolari in alcune regione più che altre, persistono ancora oggi. Forse perché si tratta di manifestazioni che vivono abbarbicate nell’anima dell’uomo, forse perché gli anziani del paese le tramandano...
Pasta ‘mmullicata: il classico della vigilia bisignanese
La cena della vigilia di Natale vanta una tradizione lunga secoli e vuole che si prepari la pasta 'mmullicata: il primo piatto che non deve assolutamente mancare sulla tavola di ogni famiglia bisignanese.Gli ingredienti...
Pezz’u casu, il tradizionale lancio del formaggio nell’edizione 2018
La tradizione è sempre un pezzo forte in quel di Bisignano e grazie ai comitati dei quartieri storici quest non va persa. Così anche la gara del lancio della forma di formaggio, "'a pezz'u...
La tradizione del maiale a Bisignano
Nel periodo che segue le festività natalizie si vive ancora a Bisignano, anche se con un notevole calo rispetto al passato, l'antico rituale dell'uccisione del maiale. Un avvenimento che fino a poco tempo fa, una...
Questa notte gli animali parleranno e potranno maledire i loro padroni, a meno che…
In Calabria tutti lo sanno: la notte della vigilia dell'Epifania gli animali avranno il dono della parola. E' convinzione che potranno esprimersi liberamente, solo per questa notte. Ma ciò può costituire un rischio notevole...
Il tesoro sotto il castello di Bisignano custodito dalle rane
Sono tante le leggende legate alla storia del nostro territorio. Una tra questa è quella del tesoro custodito dalle rane.
La leggenda del tesoro custodito dalle rane
Dalla sua posizione che dominava la Valle del Crati,...
‘U trivulu antico rito dei contadini di Bisignano per implorare la pioggia
Una vecchia usanza bisignanese è 'u Trivulu: una processione per implorare la pioggia durante i periodi di siccità, che specialmente in passato compromettevano duramente i raccolti e facevano balenare lo spettro della fame.A...
Sciurbetta il gelato più antico della storia
E' la sciurbetta (o scirubetta) il primo dolce freddo della nostra storia. Nei giorni in cui c'è tanta neve, in Calabria è ancora d'uso preparare questa ricetta gastronomica, tanto cara ai nostri nonni. Arrivò in...
A lampa ad olio: ecco perchè si accende
E' usanza nel giorno dedicato ai defunti accendere "a lampa", ovvero una sorta di lampada fai da te, usando l'olio ed un particolare fiore essiccato conosciuto anche con il nome di "Lumìno greco".'A lampa...
La Fiat 500 l’auto della società italiana degli anni ’60 . Storia e tradizione
I mitici anni '60 come spesso molti amano definirli, hanno rappresentato il decennio caratterizzato dal più importante rinnovamento generazionale che il secolo scorso abbia mai conosciuto. Sono gli anni contraddistinti dalla dolce vita, consacrati dalla...
“L’amore al tempo della crisi”. La Serenata in Bisignano tra fidanzamento e matrimonio
Di Serenata in Bisignano si parla nel mese di febbraio nella notte del sabato più vicino al giorno 14, festa di San Valentino. Ma la tradizione della Serenata nel nostro paese risale a tempi...
Il Carnevale e il gioco della “Pezza ’u casu” a Bisignano
Il Carnevale e il gioco della “Pezza ’u casu” a Bisignano
(di Alberto De Luca - Tutti i diritti riservati)
"Origine del Carnevale": Clicca
"Carnevale e gioco in Calabria": Clicca
"Il Carnevale a Bisignano": Clicca
"Il gioco della pezza...