Bisignano revocherà la cittadinanza onoraria a Pietro Fumel ? ? ?
Da Nord a Sud, passando per città e piccoli paesi in tutta Italia, si moltiplicano le iniziative per revocare le cittadinanze onorarie e cambiare...
Il Carnevale a Bisignano
La tradizione folkloristica del Carnevale in Bisignano rimonta a tempi lontanissimi. Ancora oggi si conservano nel nostro territorio gli aspetti originali della festività che è...
Pasta ‘mmullicata: il classico della vigilia bisignanese
La cena della vigilia di Natale vanta una tradizione lunga secoli e vuole che si prepari la pasta 'mmullicata: il primo piatto che non deve...
Il Natale e la Vigilia: Tradizioni e Usanze Bisignanesi
Nei festeggiamenti del Natale, i Bisignanesi rimangono legati al classico, tutto inevitabilmente in famiglia, dal cenone del 24 dicembre allo scambio dei regali, per...
Qualche buona ragione per scegliere il gusto della tradizione a tavola
Acquistare prodotti della tradizione culinaria nostrana non è una presa di posizione di stampo nazionalista ma un’abitudine sana, giusta e oltretutto gustosa. Il punto...
Giuannu i casacca: una storia tutta da conoscere
Una pagina di storia particolare riguarda Giuannu i casacca, e si lega a doppio mandato con quella del colonnello Fumel, che viene ricordato soprattutto...
Detti e Proverbi – Curiosità linguistiche
Antichi detti e proverbi del territorio, ancora in uso nei dialoghi bisignanesi.
“I rittati” (i detti) e i Proverbi di Bisignano
Il proverbio (dal latino proverbium)...
Sciurbetta il gelato più antico della storia
E' la sciurbetta (o scirubetta) il primo dolce freddo della nostra storia. Nei giorni in cui c'è tanta neve, in Calabria è ancora d'uso preparare...
La tradizione del maiale a Bisignano
Nel periodo che segue le festività natalizie si vive ancora a Bisignano, anche se con un notevole calo rispetto al passato, l'antico rituale dell'uccisione...
Il Dialetto – Usi e detti di Bisignano
Il dialetto bisignanese ("u visignanisu") è l'idioma parlato nella città di Bisignano e nelle contrade che le appartengono. Il dialetto è parte basilare delle...
Ius Primae Noctis: La Leggenda di una Donna e del Principe di Bisignano
È nostro dovere, come custodi della memoria collettiva, raccogliere e narrare le leggende che tessono la trama della nostra identità culturale. Tra queste, vi...
A Strina. Storia, usi e costumi
Nel periodo tradizionalmente compreso fra Santo Stefano e l'Epifania non è insolito sentire per le strade del nostro paese a “strina cusentina” composta da...