A ‘mmaculata
Una festività molto sentita nel mese di dicembre è quella dell'Immacolata Concezione, un tempo venerata in modo particolare.
Il 7, il giorno della vigilia, ognuno...
Il Dialetto – Usi e detti di Bisignano
Il dialetto bisignanese ("u visignanisu") è l'idioma parlato nella città di Bisignano e nelle contrade che le appartengono. Il dialetto è parte basilare delle...
Padelle in cucina per cibi locali e non
I cibi della tradizione sono il caposaldo dei nostri territori.
I sapori dei territori locali hanno un ruolo fondamentale per attirare intanto i turisti in...
Calabria magica
Le tradizioni e le credenze popolari in alcune regione più che altre, persistono ancora oggi. Forse perché si tratta di manifestazioni che vivono abbarbicate...
Il Palazzo e il Giardino Botanico di Villa Bisignano a Barra (Napoli)
Nel quartiere Barra di Napoli, situato ai piedi del Vesuvio a circa tre chilometri dal centro della città, sorge una magnifica residenza, comunemente indicata...
Gli strumenti costruiti da Nicola De Bonis per gli internati di Ferramonti
Sono stati definiti strumenti dalla storia commovente, quelli costruiti da uno dei più grandi liutai di tutti i tempi, il maestro Nicola De Bonis,...
Il potere delle frasi d’amore per sorprendere la persona amata
Quando si è innamorati si desidera sempre stupire la persona amata, magari con doni e regali. Ma a volte anche un bel messaggio composto...
Bisignano revocherà la cittadinanza onoraria a Pietro Fumel ? ? ?
Da Nord a Sud, passando per città e piccoli paesi in tutta Italia, si moltiplicano le iniziative per revocare le cittadinanze onorarie e cambiare...
Il Castello di San Mauro dei Principi Sanseverino a Corigliano Calabro
Il Castello di San Mauro (a Cantinella di Corigliano Calabro), fu edificato nel 1515 sulle rovine di un preesistente monastero di origine medievale ad...
Ravioli alla catanzarese: un primo piatto della tradizione
La cucina tipica della regione Calabria ha alcuni piatti che sono dei veri pilastri e tra questi ci sono sicuramente i ravioli alla catanzarese,...
‘A lampa ad olio: ecco perchè si accende
E' usanza nel giorno dedicato ai defunti accendere 'A lampa, ovvero una sorta di lampada fai da te, usando l'olio ed un particolare fiore...
La Chinea bianca di Bisignano
La chinea era il cavallo bianco che veniva annualmente offerto al papa, in forma solenne per il pagamento del censo per il Regno di Napoli.
Infatti, con...