Cultura e Tradizioni

Cultura e Tradizioni di Bisignano e in Calabria

Gli strumenti costruiti da Nicola De Bonis per gli internati di Ferramonti

0
Sono stati definiti strumenti dalla storia commovente, quelli costruiti da uno dei più grandi liutai di tutti i tempi, il maestro Nicola De Bonis,...

Bisignano Sotto la neve. Foto e ricette

0
  Le nevicate invernali riportano alla memoria un termine usato a Paterno e in molti centri del cosentino per indicare la classica granita con miele...

7 Aprile 1704, tempo di festeggiamenti a Bisignano

0
Un documento del Notaio Fabrizio Reperti, dell’anno 1704, descrive la presa di possesso del Principato da parte di Don Giuseppe Leopoldo Sanseverino il 7...

Ius Primae Noctis: La Leggenda di una Donna e del Principe di Bisignano

0
È nostro dovere, come custodi della memoria collettiva, raccogliere e narrare le leggende che tessono la trama della nostra identità culturale. Tra queste, vi...

La Chinea bianca di Bisignano

0
La chinea era il cavallo bianco che veniva annualmente offerto al papa, in forma solenne per il pagamento del censo per il Regno di Napoli. Infatti, con...

La tradizione del maiale a Bisignano

0
Nel periodo che segue le festività natalizie si vive ancora a Bisignano, anche se con un notevole calo rispetto al passato, l'antico rituale dell'uccisione...

A Strina. Storia, usi e costumi

0
Nel periodo tradizionalmente compreso fra Santo Stefano e l'Epifania non è insolito sentire per le strade del nostro paese  a “strina cusentina”  composta da...

Sansevieria, la pianta che prese il nome dai principi di Bisignano

0
La Sansevieria è una bellissima pianta da appartamento che troviamo spesso in uffici o appartamenti arredati in stile moderno. Il suo nobile nome la...
Befana cappello

La vigilia dell’epifania: Notte di eventi miracolosi

2
L'Epifania è la festa liturgica più solenne della Chiesa Cattolica. Essa è detta anche “Prima Pasqua" e rappresenta nella cultura popolare il culmine delle...

Ricette calabresi facili con la planetaria

0
La planetaria è uno straordinario strumento da utilizzare in cucina che permette di montare, amalgamare e impastare con estrema semplicità e velocità. Permette di...

Il brigante Musolino cercava vendetta a Bisignano

0
Giuseppe Musolino, il "brigante" più noto della Calabria era un tranquillo falegname di S. Stefano in Aspromonte, dov'era nato nel 1876. Alto, magro e...

Il Palazzo e il Giardino Botanico di Villa Bisignano a Barra (Napoli)

3
Nel quartiere Barra di Napoli, situato ai piedi del Vesuvio a circa tre chilometri dal centro della città, sorge una magnifica residenza, comunemente indicata...
error: Content is protected !!