Cultura e Tradizioni

Cultura e Tradizioni di Bisignano e in Calabria

Curiosità e Misteri

0
29 Marzo 1210 Appare, nel cielo, un globo di fuoco che cade vicino al castello di Bisignano, dove causa l’incendio di molte case.  

Il brigante Musolino cercava vendetta a Bisignano

0
Giuseppe Musolino, il "brigante" più noto della Calabria era un tranquillo falegname di S. Stefano in Aspromonte, dov'era nato nel 1876. Alto, magro e...

Il Castello di San Mauro dei Principi Sanseverino a Corigliano Calabro

2
Il Castello di San Mauro (a Cantinella di Corigliano Calabro), fu edificato nel 1515 sulle rovine di un preesistente monastero di origine medievale ad...

Il Carnevale a Bisignano

0
La tradizione folkloristica del Carnevale in Bisignano rimonta a tempi lontanissimi. Ancora oggi si conservano nel nostro territorio gli aspetti originali della festività che è...

Questa notte gli animali parleranno e potranno maledire i loro padroni, a meno che…

1
In Calabria tutti lo sanno: la notte della vigilia dell'Epifania gli animali avranno il dono della parola. E' convinzione che potranno esprimersi liberamente, solo...

Detti e Proverbi – Curiosità linguistiche

0
Antichi detti e proverbi del territorio, ancora in uso nei dialoghi bisignanesi. “I rittati” (i detti) e i Proverbi di Bisignano Il proverbio (dal latino proverbium)...

Bisignano Sotto la neve. Foto e ricette

0
  Le nevicate invernali riportano alla memoria un termine usato a Paterno e in molti centri del cosentino per indicare la classica granita con miele...

A Strina. Storia, usi e costumi

0
Nel periodo tradizionalmente compreso fra Santo Stefano e l'Epifania non è insolito sentire per le strade del nostro paese  a “strina cusentina”  composta da...

Cullurialli, una bontà calabrese

0
I Cullurialli, è un tipico prodotto culinario natalizio, tradizionalmente preparato in casa, specialmente nel periodo natalizio. Ingredienti:Dose per Kg di Farina-1Kg di Farina-1 uovo-1 lievito...

La Fiat 500 l’auto della società italiana degli anni ’60 . Storia e tradizione

0
I mitici anni '60 come spesso molti amano definirli, hanno rappresentato il decennio caratterizzato dal più importante rinnovamento generazionale che il secolo scorso abbia...

7 Aprile 1704, tempo di festeggiamenti a Bisignano

0
Un documento del Notaio Fabrizio Reperti, dell’anno 1704, descrive la presa di possesso del Principato da parte di Don Giuseppe Leopoldo Sanseverino il 7...
Streghe Castello sfondo luna

A Santa Zagarìa fannu i magarìe

0
Riti, carmi e magarie a Bisignano. Facciamo un piccolo viaggio nel mondo della stregoneria di casa nostra Streghe, maghi, incantesimi e tutte le fantasiose tradizioni...
error: Content is protected !!