Il tesoro sotto il castello di Bisignano custodito dalle rane
Sono tante le leggende legate alla storia del nostro territorio. Una tra questa è quella del tesoro custodito dalle rane.
La leggenda del tesoro custodito dalle rane
Dalla sua posizione che dominava la Valle del Crati,...
‘U trivulu antico rito dei contadini di Bisignano per implorare la pioggia
Una vecchia usanza bisignanese è 'u Trivulu: una processione per implorare la pioggia durante i periodi di siccità, che specialmente in passato compromettevano duramente i raccolti e facevano balenare lo spettro della fame.A...
Sciurbetta il gelato più antico della storia
E' la sciurbetta (o scirubetta) il primo dolce freddo della nostra storia. Nei giorni in cui c'è tanta neve, in Calabria è ancora d'uso preparare questa ricetta gastronomica, tanto cara ai nostri nonni. Arrivò in...
A lampa ad olio: ecco perchè si accende
E' usanza nel giorno dedicato ai defunti accendere "a lampa", ovvero una sorta di lampada fai da te, usando l'olio ed un particolare fiore essiccato conosciuto anche con il nome di "Lumìno greco".'A lampa...
Il Castello di San Mauro dei Principi Sanseverino a Corigliano Calabro
Il Castello di San Mauro (a Cantinella di Corigliano Calabro), fu edificato nel 1515 sulle rovine di un preesistente monastero di origine medievale ad opera di Bernardino Sanseverino, principe di Bisignano e conte di...
7 Aprile 1704, tempo di festeggiamenti a Bisignano
Un documento del Notaio Fabrizio Reperti, dell’anno 1704, descrive la presa di possesso del Principato da parte di Don Giuseppe Leopoldo Sanseverino il 7 aprile di quell’anno.Il principe Don Giuseppe Leopoldo, figlio di Carlo...
La Fiat 500 l’auto della società italiana degli anni ’60 . Storia e tradizione
I mitici anni '60 come spesso molti amano definirli, hanno rappresentato il decennio caratterizzato dal più importante rinnovamento generazionale che il secolo scorso abbia mai conosciuto. Sono gli anni contraddistinti dalla dolce vita, consacrati dalla...
“L’amore al tempo della crisi”. La Serenata in Bisignano tra fidanzamento e matrimonio
Di Serenata in Bisignano si parla nel mese di febbraio nella notte del sabato più vicino al giorno 14, festa di San Valentino. Ma la tradizione della Serenata nel nostro paese risale a tempi...
Il Carnevale e il gioco della “Pezza ’u casu” a Bisignano
Il Carnevale e il gioco della “Pezza ’u casu” a Bisignano
(di Alberto De Luca - Tutti i diritti riservati)
"Origine del Carnevale": Clicca
"Carnevale e gioco in Calabria": Clicca
"Il Carnevale a Bisignano": Clicca
"Il gioco della pezza...
Bisignano Sotto la neve. Foto e ricette
Le nevicate invernali riportano alla memoria un termine usato a Paterno e in molti centri del cosentino per indicare la classica granita con miele di fichiScirubetta
Basta la neve, il miele... ed ecco la scirubetta!
I...
Santa Lucia: Tradizioni del 13 Dicembre a Bisignano e in Calabria
Santa Lucia da Siracusa è stata una santa romana, venerata dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Anche questa festività è molto sentita in Calabria e come accade in altre parti d' Italia, la...
A ‘mmaculata
Una festività molto sentita nel mese di dicembre è quella dell'Immacolata Concezione, un tempo venerata in modo particolare.Il 7, il giorno della vigilia, ognuno si prepara a festeggiarla dando vita ad un cenone "pre-natalizio".Un...