Sansevieria, la pianta che prese il nome dai principi di Bisignano
La Sansevieria è una bellissima pianta da appartamento che troviamo spesso in uffici o appartamenti arredati in stile moderno. Il suo nobile nome la lega in qualche modo alla città di Bisignano: si chiama...
Bisignano revocherà la cittadinanza onoraria a Pietro Fumel
Da Nord a Sud, passando per città e piccoli paesi in tutta Italia, si moltiplicano le iniziative per revocare le cittadinanze onorarie e cambiare il nome ai luoghi pubblici alla memoria di chi guidò...
Il Palazzo e il Giardino Botanico di Villa Bisignano a Barra (Napoli)
Nel quartiere Barra di Napoli, situato ai piedi del Vesuvio a circa tre chilometri dal centro della città, sorge una magnifica residenza, comunemente indicata come Villa Bisignano.Il nome deriva dal fatto che essa è...
A Santa Zagarìa fannu i magarìe
Riti, carmi e magarie a Bisignano. Facciamo un piccolo viaggio nel mondo della stregoneria di casa nostraStreghe, maghi, incantesimi e tutte le fantasiose tradizioni mistiche, stanno ormai perdendo il loro suggestivo valore. Ma Bisignano...
Gli strumenti costruiti da Nicola De Bonis per gli internati di Ferramonti
Sono stati definiti strumenti dalla storia commovente, quelli costruiti da uno dei più grandi liutai di tutti i tempi, il maestro Nicola De Bonis, per i musicisti internati nel campo di concentramento di Ferramonti.L'amore...
Il brigante Musolino cercava vendetta a Bisignano
Giuseppe Musolino, il "brigante" più noto della Calabria era un tranquillo falegname di S. Stefano in Aspromonte, dov'era nato nel 1876. Alto, magro e con l'aria intellettuale era un calabrese purosangue, anche se vantava...
La Chinea bianca di Bisignano
La chinea era il cavallo bianco che veniva annualmente offerto al papa, in forma solenne per il pagamento del censo per il Regno di Napoli.
Infatti, con il termine Chinèa, o Acchinèa si indicava il tributo che...
La tomba di re Alarico al Cozzo Rotondo
Nelle campagne di Bisignano si trova Cozzo Rotondo, un mistero della natura. Una collina perfettamente rotonda in mezzo al paesaggio circostante, un tumulo di terra costruito artificialmente, non si sa da chi e per...
Il Castello di San Mauro dei Principi Sanseverino a Corigliano Calabro
Il Castello di San Mauro (a Cantinella di Corigliano Calabro), fu edificato nel 1515 sulle rovine di un preesistente monastero di origine medievale ad opera di Bernardino Sanseverino, principe di Bisignano e conte di...
7 Aprile 1704, tempo di festeggiamenti a Bisignano
Un documento del Notaio Fabrizio Reperti, dell’anno 1704, descrive la presa di possesso del Principato da parte di Don Giuseppe Leopoldo Sanseverino il 7 aprile di quell’anno.Il principe Don Giuseppe Leopoldo, figlio di Carlo...
Curiosità e Misteri
29 Marzo 1210 Appare, nel cielo, un globo di fuoco che cade vicino al castello di Bisignano, dove causa l’incendio di molte case.