La prima edizione del nostro palio avviene nell’anno 1991 e precisamente nei giorni 28-29 Settembre, resa possibile grazie alla buona volontà di un gruppo di amici tutti appassionati dalla storia del patrio suolo. Sulla base della storia e delle usanze dei luoghi si disegnarono gli stemmi dando così ad ognuno dei quartieri o rioni storici della Città un proprio emblema Araldico ed un colore. Così come avveniva un tempo quando erano i feudi, i casati i nobili ad effettuare tornei con i loro campioni, oggi la gente del popolo, i quartieri gareggiano per un trofeo, da conservare negli anni.
La manifestazione entusiasmò tutto il popolo bisignanese, il quale dimostrò in vari modi il proprio apprezzamento ed il proprio sostegno. Non è stato certo facile arrivare ai risultati odierni, gli ostacoli sono stati innumerevoli.
Un fatto è certo, che oggi come ieri, e come la storia ci detta, Bisignano con il suo Palio ed altre attività collaterali, può vantare il primato, ponendosi come forza trainante, sull’intero territorio calabrese.
Il Palio si svolge in stile Torneo, I quartieri si incontrano uno contro uno in due gare (andata e ritorno). All’andata viene sorteggiato il campo di gara, che verrà invertito nel ritorno. I campi di gara sono due: IL CAMPO DEL SOLE e IL CAMPO DEL MURO. Il Cavaliere indossa il vestito da Cavaliere e una lancia che servirà per infilzare 8 anelli posizionati su 4 torri, che danno diritto a dei punti a seconda della grandezza dell’anello. Inoltre c’è il Saracino che ha su un braccio un bersaglio con tre cerchi concentrici al quale il cavaliere deve colpire (sempre con la lancia) e che da il diritto ha 1,2,3 punti a seconda che si colpisca il cerchio più piccolo o più grande. Infine chi arriva per primo si aggiudica 5 punti.


La giostra cavalleresca del Palio si tiene l’ultima Domenica di Giugno presso il locale Campo Sportivo. La settimana precedente al palio si tengono numerose manifestazioni come: le feste di quartiere con le sagre gastronomiche e la sfilata di costumi medioevali.
Albo d’oro del Palio del Principe:
1991: San Zaccaria (cavaliere: Francesco Sangermano)
1992: San Zaccaria (cavaliere: Francesco Sangermano)
1993: Cittadella Coscinale (cavaliere: Francesco Falsetta)
1994: Piano (cavaliere: Adelwais Roseville)
1995: San Pietro (cavaliere: Bernardo Liserra)
1996: San Simone (cavaliere: Aldo Fusaro, detto Iride)
1997: San Simone (cavaliere: Aldo Fusaro, detto Iride)
1998: Piano (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
1999: Piano (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
2000: Giudecca (cavaliere: Ivan Molino, detto Capello)
2001: Piano (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
2002: San Pietro (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
2003: Piano (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
2004: Piano (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
2007: San Pietro (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
2010: Piano (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
2011: Giudecca (cavaliere: Antonio Belsito, detto Cassano)
2012: San Pietro (cavaliere: Antonio Belsito, detto Cassano)
2013: San Zaccaria (cavaliere: Ivan Molino, detto Capello)
2014: Piano (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
2015: Piazza (cavaliere: Carmine Bisignano detto Cavallo)
2016: Santa Croce (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
2017: Giudecca (cavaliere: Mauro De Luca, detto Aquila)
2018: Piazza (cavaliere: Carmine Bisignano, detto Cavallo)
2019: Santa Croce (cavaliere: Claudio Amodio, detto ‘u Puffu)
Archivio Programma Eventi Palio del Principe di Bisignano:
Palio del Principe, edizione 2019: Programma
Palio del Principe, edizione 2018: Programma
Palio del Principe, edizione 2017: Programma
Palio del Principe, edizione 2016: Programma
Palio del Principe, edizione 2015: Programma
Palio del Principe, edizione 2014: Programma
Palio del Principe, edizione 2013: Programma
Palio del Principe, edizione 2012: Programma
Palio del Principe, edizione 2011: Programma
Palio del Principe, edizione 2010: Programma