Ora che le Olimpiadi di Federica Pellegrini si sono concluse – telegiornali “importanti” ne segnalano l’avvistamento sulla spiaggia di Jesolo – portandosi appresso il magro bottino di “zeru tituli”, possiamo concludere che l’Italia, quando parte per i giochi a cinque cerchi, porta con sé sempre una vera e propria certezza: gli farà da portabandiera alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi è destinato a una delusione. Se infatti andiamo a prendere le ultime nove edizioni dei Giochi vediamo che per ben otto volte il risultato del nostro alfiere è stato ad di sotto delle aspettative per quella tornata olimpica. Prendiamo a campione le ultime nove edizioni dei Giochi Olimpici, ovvero da Los Angeles 1984, perché in quella edizione si è tornati a sfilare dietro le bandiere, cosa che in occasione di Mosca 1980, visto il delicato clima politico di quegli anni, non è stata fatta. Allora, cominciamo.
A Los Angeles 1984 il nostro alfiere è Sara Simeoni, saltatrice in alto che alcuni anni prima aveva stabilito il record del mondo con la misura di mt 2,01. A Mosca era stata medaglia d’oro ed era campionessa Europea. Le ambizioni per una seconda medaglia d’oro c’erano tutte ed erano legittime. Tuttavia, la Simeoni arriva seconda, prendendosi una bellissima medaglia d’argento con un salto di 2 mt tondi tondi dietro alla tedesca Ulrike Meyfarth che supera di un misero centimetro il record della Simeoni. La medaglia è soddisfacente, ma era altrettanto legittimo aspettarsi di più.
Passiamo a Seoul 1988. Nella cerimonia di apertura sfila davanti a tutti Pietro Mennea. “La freccia del Sud” è agli ultimi scampoli di carriera, e l’onore di essere portabandiera sembra essere più un riconoscimento al passato che aspettative per i Giochi in corso. Tuttavia, il risultato di Mennea è comunque deludente: se quattro anni prima era comunque riuscito a centrare la finale dei 200 mt piani, questa volta si ferma addirittura nelle batterie di qualificazione. Il futuro dei nostri due alfieri finora citati sarà riassunto da Samuele Bersani: “Che vita! / Pietro Mennea e Sara Simeoni / son rivali alle elezioni“. Ciò, ovviamente, nulla toglie a due carriere straordinarie in un settore come quello dell’atletica leggera che dopo di loro è stato avaro di soddisfazioni per i nostri colori.
Nel 1992 ci sono le Olimpiadi di Barcellona, il portabandiera è un uomo che nei Giochi precedenti ha emozionato milioni di italiani: il canottiere Giuseppe Abbagnale. Insieme al fratello Carmine e con Giuseppe di Capua è il leader indiscusso della specialità “due con”. Infatti, sono otto anni che “non c’è trippa pe’ gatti”: oro a Los Angeles e oro anche a Seoul. Come può andare a Barcellona? Con il secondo posto, l’argento, che smorza una “tripletta” storica. Peccato.
Nel 1996 si torna negli USA per le Olimpiadi di Atlanta, e la bandiera viene consegnata a Giovanna Trillini, fiorettista dal valore indiscusso: è campionessa olimpica in carica e membro della squadra italiana di fioretto femminile che da Barcellona a Sidney non lascerà niente a nessuno, dove le schermitrici azzurre conquisteranno sempre l’oro. Ma nel singolare, nell’edizione americana dei Giochi dove avrebbe potuto tranquillamente bissare il successo spagnolo, si arrende in semifinale e dovrà “accontentarsi” del bronzo.
Le Olimpiadi del 2000 si spostano di emisfero per andare in Australia, a Sidney. Il portabandiera scelto ha un forte significato simbolico: infatti, ben prima di farci i problemi sull’italianità o meno di Balotelli, si decideva di far sfilare col tricolore Carlton Myers, capitano della squadra di basket azzurra. Ora, il basket italiano non ha mai brillato ad altissimi livelli, ma quella nazionale sa il fatto suo: è arrivata seconda all’Europeo in Spagna nel 1997 ed ha trionfato in quello ospitato in Francia, tenutosi appena l’anno prima; in soldoni, ci si presenta da campioni d’Europa in carica, pensare ad un buon piazzamento e forse addirittura alla medaglia non è utopia. E invece la nazionale di Myers, Fucka, Abbio e un giovanissimo Basile viene sconfitta ai quarti per tre miseri punti dai padroni di casa, risultando infine quinta in seguito agli spareggi.
Atene 2004, un’edizione strapiena di emozioni per i colori azzurri: basti ricordare la cerimonia di chiusura in cui risuona l’Inno di Mameli per omaggiare il vincitore della Maratona, Stefano Baldini. Ma alla cerimonia di apertura il nostro alfiere era niente meno che Jury Chechi. Dicevamo che è un’edizione particolare, e infatti lo è: è l’unica fra le ultime dove il nostro portabandiera va oltre le aspettative. Infatti Jury Chechi è fermo da anni, è tornato a gareggiare dopo una lunga serie di infortuni perché l’ha promesso a suo padre in punto di morte. La delegazione omaggia “Il Signore degli Anelli” con l’onore della bandiera. Ma Jury Chechi, che aveva saltato Barcellona e Sidney per infortunio, che si prepara a questo appuntamento da un’anno scarso, tira fuori a 36 anni una prestazione di assoluto valore e conquista la medaglia di bronzo. Onestamente era difficile pretendere di più.
A Pechino 2008 il nostro portabandiera è Antonio Rossi. Anche qui sembra trattarsi di una onorificenza al merito: Rossi ha quasi 39 anni. Inaspettatamente, col suo equipaggio del K4 1000 mt si qualifica alla finale di specialità col terzo tempo. A questo punto diventa legittimo sperare in una medaglia. Ma qui comincia la serie di delusioni da “medaglia di legno”: l’armo italiano in finale arriva quarto, a meno di un secondo di distacco. Di nuovo, peccato.
A Londra 2012 l’onore tocca ad una delle più grandi sportive italiane, Valentina “Lady Oscar” Vezzali. Al di là delle simpatiche battute con Berlusconi – “da lei, Presidente, mi farei toccare” – è indiscutibile il valore di una schermitrice che per oltre venti anni è stata ai vertici della disciplina: dall’argento ai mondiali di scherma del ’94 ad Atene, fino alla medaglia di uguale colore nei Mondiali a squadre tenutisi a Rio pochi mesi prima delle Olimpiadi attualmente in corso. In mezzo, ori Olimpici e Mondiali in gran quantità. Unica sbavatura, guarda caso, proprio a Londra, dove viene battuta in semifinale deve “accontentarsi” di un bronzo conquistato ad un secondo dalla fine. Completa comunque un podio tutto italiano per il fioretto femminile, con Elisa di Francisca e Arianna Errigo.
Il resto, come si suol dire, è storia, con la delusione di Federica Pellegrini a Rio 2016. Nella sua gara, i 200 mt stile libero, arriva quarta a pochi centesimi dal podio. Le rimane solo il dubbio se continuare o meno una splendida carriera, che ha portato il nuoto femminile italiano a vette impensabili prima: a soli 16 anni, ad Atene, vinse l’argento che non fu oro forse solo per una questione di inesperienza; infatti, non cambiando mai il lato per la respirazione non si rese conto delle avversarie in altre corsie.
Fra una settimana o poco più anche Rio chiuderà i battenti. Alla cerimonia di chiusura, quando è prevista una sfilata, si assegna l’onore di essere alfiere ad un atleta che ha conquistato un titolo importante. Vedremo a chi toccherà per l’Italia. Ma visto l’andazzo, credo che fra quattro anni i nostri sportivi faranno a gara per NON portare la bandiera a Tokyo 2020.
Utilizziamo i cookie per offrirti una navigazione migliore. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Privacy & Cookies Policy
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
na_id
1 year 1 month
The na_id is set by AddThis to enable sharing of links on social media platforms like Facebook and Twitter.
na_rn
1 month
The na_rn cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sc_e
1 month
The na_sc_e cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_sr
1 month
The na_sr cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_srp
1 minute
The na_srp cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
na_tc
1 year 1 month
The na_tc cookie is used to recognize the visitor upon re-entry. It allows to record details on user behaviour and facilitate the social sharing function provided by Addthis.com.
ouid
1 year 1 month
Associated with the AddThis widget, this cookie helps users to share content across various networking and sharing forums.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Cookie
Durata
Descrizione
d
3 months
Quantserve sets this cookie to anonymously track information on how visitors use the website.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
uid
2 months
This is a Google UserID cookie that tracks users across various website segments.
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_41274861_1
1 minute
Set by Google to distinguish users.
_ga_NF4GQHYGT9
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
_gid
1 day
Installed by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
__gads
1 year 24 days
The __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
CMID
1 year
Casale Media sets this cookie to collect information on user behavior, for targeted advertising.
CMPRO
3 months
CMPRO cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking, and for targeted advertising.
CMPS
3 months
CMPS cookie is set by CasaleMedia for anonymous user tracking based on user's website visits, for displaying targeted ads.
IDE
1 year 24 days
Google DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
mc
1 year 1 month
Quantserve sets the mc cookie to anonymously track user behaviour on the website.
pxrc
2 months
This cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas3
1 year
RLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie
15 minutes
The test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
uuid
3 months
MediaMath sets this cookie to avoid the same ads from being shown repeatedly and for relevant advertising.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.