Olmo di Piano, quando l’associazionismo corre in maniera sana

Letture: 696

La seconda edizione della festa del grano è stata apprezzata dal pubblico. Non è un caso come i commenti social siano stati pressochè unanimi nell’elogiare l’associazione L’Olmo di Piano.

Il professore Rosalbino Turco, ospite del convegno, con poesia e passione ha racchiuso il senso dell’iniziativa: “Nel quartiere “Piano” di Bisignano sono nato. Qui i profumi del pane, l’odore della biada, i mulini, le lotte per il lavoro, i comizi e le processioni dei Santi pulsavano vita.


“Con finezza di sentimenti i giovani dell’associazione “ L’Olmo di Piano” di questo intrepido piccolo quartiere fanno la “Festa al grano”. Ho partecipato insieme a loro, dialogando sul valore della condivisione e il ricordo delle lotte contadine per la terra del ’49.
Abbiamo parlato di una società dove alla “frascatola” per i poveri faceva da contraltare l’arrosto per i ricchi.
Abbiamo parlato degli ospedali dove un certo trattamento era garantito solo a chi aveva le scarpe tirate a lucido,
Abbiamo parlato dei treni dove i signori viaggiavano cullati nelle più gradevoli comodità, mentre tutti gli altri disgraziati venivano assiepati come bovini.
“Tutto è pieno della Calabria: ogni pietra, ogni nuvola, ogni gesto di un uomo che tace” scriveva Alvaro.
Sono ritornato a casa col cuore gonfio, con una targa in mano e la certezza che una nuova primavera è già in atto.”

Il Panificio San Luigi ha ringraziato l’associazione “L’Olmo di Piano” di Bisignano per l’invito e per la targa di ringraziamento per il riuscito evento “Grano storia e cultura”, ricalcando come tradizione e la genuinità sono il nostro pane quotidiano

(Foto Michele Pucciano)

Alla fine resta la consapevolezza di come si possa fare associazionismo con passione e costanza, guardando positivamente al futuro per recuperare valori importanti per tutta la comunità.