L’IRLANDA BATTE L’ITALIA E SI QUALIFICA AGLI OTTAVI (di Massimiliano Aquino)
Arriva la prima sconfitta per gli azzurri, nel match disputato tra Italia-Irlanda. Contro la cenerentola del girone, gli azzurri subiscono una sconfitta indolore ai fini della classifica. Il risultato finale è di 1 rete a 0 per l’Irlanda, con la rete di Brady siglata al minuto 85’. Una vittoria, che consente agli Irlandesi di superare il turno come migliore terza.Nell’ultima sfida del girone, il ct. azzurro ha cambiato otto giocatori rispetto alla formazione titolare. La difesa azzurra pur avendo la solidità di Bonucci e Barzagli, ha sofferto per tutti i 95’ di gioco, il forcing degli avversari.In campo una sola squadra, l’Irlanda, che già dai primi minuti, ha impegnato gli azzurri con delle azioni offensive. L’Italia non va. Dalla panchina il ct. prova ad incitare la squadra, ma gli undici in campo sono corti e contratti. Nel primo tempo gli azzurri non sono mai entrati in partita. Al minuto 42’ del primo tempo, l’Irlanda rivendica un calcio di rigore per un fallo in area di Bernardeschi su McClean.Il gioco fisico degli Irlandesi, ha costretto l’Italia ad una partita difensiva. Solamente nel finale di primo tempo, gli undici di Antonio Conte hanno creato la prima vera azione offensiva. L’ammonizione di Barzagli, inoltre, va ad aggiungersi ai già diffidati Chiellini e Bonucci nelle precedenti sfide.
Italia – Irlanda formazioni
Italia: Sirigu, Barzagli, Bonucci, Ogbonna, Bernardeschi (Darmian 60’), Sturaro, T. Motta, Florenzi, De Sciglio (El Shaaraway 82’), Zaza (Insigne 74’).
Irlanda: Randolph, Coleman, Duffy, Keogh, Ward, Hendrick, McClean, McCarthy (Hoolahan 77’), Brady, Long (Quinn 90’), Murphy (McGeady 70’).
IL MIGLIORE — Barzagli voto 6: Di stima, perchè coordina una squadra mai provata
IL PEGGIORE — Thiago Motta voto 3: L’elogio alla lentezza, ciò che fa in area di rigore testimonia come si possono vincere Champions League e Liga spagnola anche facendo le comparse.
Gli ottavi di finale.
Svizzera – Polonia (sabato 25 giugno ore 18 Saint-Etienne),
Galles – Irlanda del nord (sabato 25 giugno ore 18 Parigi)),
Croazia – Portogallo (sabato 25 giugno ore 21 Lens),
Francia – Irlanda (domenica 26 giugno ore 15 Lione),
Germania – Slovacchia (domenica 26 giugno ore 18 Lille),
Ungheria – Belgio (domenica 26 giugno ore 21 Tolosa),
ITALIA – SPAGNA (lunedì 27 ore 18 Parigi),
Inghilterra – Islanda (lunedì 27 giugno ore 21 Nizza),