La Luna,unico satellite naturale della Terra (distanza pari a 382.400 Km), che attraversa diverse fasi definite piena, nuova, calante o crescente.
Per compiere il moto di rivoluzione intorno a noi, la Luna impiega 29 giorni, periodo conosciuto come “mese sinodico o lunare“, durante il quale attraversa le sue fasi.
Ma da cosa dipendono le fasi lunari?
Le fasi della luna sono i cambiamenti dell’aspetto della luna che vengono percepiti dalla Terra. La luna in realtà è sempre uguale, ma la percezione dell’aspetto cambia a seconda delle giornate. Può apparire, ad esempio piena o a metà.
Le fasi lunari dipendono dall’angolo che il satellite forma con il sole, assumendo come punto di origine la Terra. Come accade per il nostro pianeta, anche la Luna è illuminata dal Sole e ciò che noi riusciamo a vedere è il riflesso della luce di questa stella.
Durante il mese lunare percepiamo una frazione della faccia illuminata in egual modo: quattro fasi fondamentali e quattro intermedie.
Queste fasi sono:
Luna nuova (chiamata anche congiunzione o fase di novilunio)
Luna crescente
Primo quarto
Gibbosa crescente
Luna piena (o opposizione o fase di plenilunio)
Gibbosa calante
Ultimo quarto
Luna calante
Fasi della luna 2020
Il calendario delle fasi lunari permette di avere indicazioni precise in merito alle varie fasi della Luna, e l’aspetto che assumerà in quei determinati giorni dell’anno.
Queste fasi, in genere sono indicate sul calendario con apposite icone: otto posizioni rappresentate dalla parte di Luna illuminata dal Sole. Le fasi della luna vengono sempre riferite ad un ipotetico osservatore collocato al centro della Terra.
Qui di seguito solo illustrate le fasi della luna per il calendario 2020: