Eventi estivi a Bisignano: musica, tradizione e cultura da fine luglio a settembre

Letture: 195

Con l’arrivo dell’estate, Bisignano offre un programma variegato che unisce musica dal vivo, rievocazioni storiche, sagre e spettacoli per tutte le età.

Dal 29 luglio al 14 settembre, il centro storico e le principali piazze ospitano “Bisignano Summer Vibes”, un’iniziativa che valorizza le tradizioni locali e promuove il territorio, peccato che ci voglia sempre agosto per scoprire il cartellone estivo…

Un calendario ricco di eventi per vivere l’estate bisignanese

Banner Estate Bisignano

Tra gli appuntamenti più attesi spiccano i concerti di Matia Bazar (30 agosto) e Mimmo Cavallaro (31 agosto), che porteranno sul palco di Viale Roma sonorità pop e folk calabrese. Non mancano le serate dedicate ai talenti locali, come il Festival delle Migrazioni (27 agosto) e La Corrida (28 agosto), che coinvolgono artisti emergenti e gruppi folk.

Il Santuario di Sant’Umile diventa fulcro delle celebrazioni religiose, con l’inaugurazione della nuova statua il 21 agosto. La devozione al santo patrono si intreccia con momenti di riflessione e spiritualità, accompagnati da eventi musicali e culturali come il Wine & White Art Festival (20 agosto).

Sagre e gastronomia: i sapori del territorio

Le sagre rappresentano un’occasione imperdibile per assaporare le eccellenze locali. Da non perdere, fra le tante manifestazioni in ballo, la Festa del Grano a cura dell’Olmo di Piano (6 settembre), che celebra i prodotti tipici e le tradizioni contadine, evento accompagnato da musica, danze e momenti di convivialità. Qui sotto il riepilogo della prima edizione.

Olmo di Piano in festa: la nuova associazione regala passione e qualità

Eventi per famiglie e bambini

Il 27 agosto è dedicato ai più piccoli con la Notte Bianca dei Bambini, organizzata da Girasole e Vita, mentre il Drive-in cinematografico del 7 settembre offre un’esperienza vintage per tutta la famiglia. Il Miss Città di Bisignano (26 agosto) e lo spettacolo di danza “Fantastico” (25 agosto) completano il quadro di un’estate inclusiva e coinvolgente.

Fiera di Soverano: antica festa rurale

Dal 12 al 14 settembre in contrada Soverano, torna la storica Fiera di Soverano, nata come fiera degli animali tra le più grandi della Calabria. Oggi celebra l’agricoltura locale con stand gastronomici, artigianato e musica tradizionale, mantenendo vivo lo spirito rurale e l’identità del territorio bisignanese. Qui sotto il video del convegno della passata edizione

Con oltre trenta appuntamenti nelle ultime settimane, l’estate bisignanese è un’occasione per tentare di scoprire il territorio e renderlo appetibile a un qualsiasi turista.