Esposito e Ferraro, talenti bisignanesi per lanciare la Raffaele Lamezia

Letture: 1313

In questa stagione sportiva, Mario Esposito e Lucantonio Ferraro difenderanno i colori della Raffaele Lamezia. Per loro non è stato possibile giocare nella loro città di appartenenza e hanno deciso così di spostarsi nella città lametina, in una società ricca di passione, professionalità e con un progetto tecnico importante e duraturo.

Mario Esposito è sicuramente un pallavolista esperto e di classe. Il regista classe 1992 è esperto della Serie B e ha trascorsi importanti alle spalle, di certo vorrà continuare per tanti anni a regalare emozioni con il suo tocco in palleggio tra i migliori della categoria: “Ho scelto questa nuova esperienza per tanti motivi, tornando a Lamezia dopo aver trascorso già due annate sportive. Ci siamo sempre stimati con la piazza, l’ambiente e la società. Lamezia mi ha fatto crescere sia come atleta che come uomo, grazie ad un gruppo di compagni eccezionali, amici prima nella vita e dopo in campo. Il grazie va anche a un allenatore e allo staff che ha sempre avuto belle parole per me, per una società che mi ha sempre stimato anche da lontano. Fattore fondamentale è l’amicizia che mi lega con la famiglia Raffaele”.

Mario Esposito di certo non ha bisogno di tante presentazioni: “Ho creato tanti rapporti fuori il palazzetto, amicizie che vivrò dal vivo nuovamente. Dopo annate nella squadra del mio paese, scelgo Lamezia per continuare a misurarmi in questo campionato difficilissimo di serie B, giocando con atleti veramente forti e crescere sempre più. Credo che cambiare squadra possa farmi ritrovare entusiasmo e nuovi stimoli”.

Il palleggiatore ha la stima di tutto l’ambiente pallavolistico, segno che la sua professionalità è riconosciuta e stimata: “Avverto un bellissimo affetto dalle persone che mi stanno vicino, e quindi la famiglia, gli amici, chi opera in questo bellissimo sport, non a caso, anche dopo aver ragionato con qualche amico e familiare ho preso questa decisione.
Questa è la mia più grande vittoria: avere al mio fianco persone che mi vogliono bene davvero e che ti spronano sempre di più. Non c’è riconoscimento più bello di quello che arriva dalle persone vicine e non: vuol dire che negli anni ho costruito qualcosa con la mia passione e la mia serietà, perché la professionalità è qualcosa che si costruisce giorno dopo giorno, con costanza e amore per questo sport”.

Da ragazzo esperto, guarda con buona prospettiva al futuro e ai talenti in rampa di lancio: “Sicuramente ci sono tanti giovani interessanti come Lucantonio Ferraro, che inoltre è con me nella nuova avventura, e potrei citarne altri che seguo davvero attentamente, tipo Vincenzo ed Enrico Caparelli, Sagula, Serrago, Calabria, ecc. Inoltre ho visto che qualche ragazzo inizia ad affacciarsi ai raduni provinciali e regionali – anche nel ruolo di palleggiatore – cosa che mi rende molto felice. Questi sono ragazzi che vedo allenarsi con tanta voglia, quando qualcosa si fa con amore, e soprattutto con sacrificio, i risultati arriveranno. Io per il momento spero di aiutare dal campo qualche nuovo ragazzo ad affacciarsi a questo sport, un domani darò diversamente il mio contributo!”

Un ragazzo che farà strada in questo sport è Lucantonio Ferraro, uno dei tanti talenti bisignanesi già protagonista nel mondo della pallavolo.

Il passaggio in questa stagione nella Raffaele Lamezia in Serie B non stupisce, considerando le qualità tecniche del giovanissimo centrale classe 2007. Non è un caso come la Volley Academy, altra brillante società del nostro territorio, ha descritto così recentemente il passaggio del ragazzo nel club lametino: “Lucantonio Ferraro proveniente dal nostro vivaio dal 2019 ha disputato tutti i campionati giovanili e ha contribuito nella storica promozione dalle prima divisione alla serie D regionale, due stagioni consecutive in cui sotto la guida attenta di mister Pasquale Bosco è cresciuto tanto. Luca ha dimostrato da sempre una passione viscerale e attaccamento alla maglia, con costanza e sacrificio non si è mai risparmiato”.

I sacrifici sono tanti, del resto. Nella scorsa stagione era nella rosa della Volley Bisignano, ora farà un ulteriore salto di qualità, alternandosi tra l’under 19 con l’Academy e la prima squadra della Raffaele Lamezia. Dove ha già avuto modo di dimostrare il suo talento in queste prime gare di torneo: “Fin da subito ho compreso l’importanza della chiamata di questa società. Ho sentito di essere di fronte a una grande occasione. La Raffaele Lamezia è una società con una storia importante, che si è contraddistinta per serietà e costanza negli anni. Perciò le motivazioni sono tantissime così come la voglia di vincere. La squadra che è stata costruita è un’amalgama di esperienza e freschezza”.

Il percorso di crescita passerà necessariamente dall’avere dei punti di riferimento solidi: “Ci sono giocatori con tante annate importanti sulle spalle, sicuramente fondamentali per affrontare campionati importanti come il nostro, nonché per portare equilibrio e far migliorare giocatori giovani che si affacciano alla pallavolo di un certo livello. A maggior ragione ho avvertito una certa sicurezza”.

Ferraro è consapevole delle sue qualità, ma anche di dover sempre mantenere un atteggiamento da professionista, responsabile e concreto: “Avvicinarsi a un ambiente come quello della pallavolo significa spendersi ogni giorno per un obiettivo, instaurare relazioni positive, entrare in un sistema di regole e codici condiviso, vivere una palestra la quale, dunque, non è vista solo come luogo dove esprimere la pallavolo, ma come luogo dove acquisire quei valori che ti accompagneranno nella vita. Anche sfruttando o la spinta emozionale che la nazionale maschile e la nazionale femminile ci hanno dato di recente, spero che molti giovani possano avvicinarsi a questo sport nobile”.

Il lungo articolo dedicato ad Esposito e Ferraro si conclude sottolineando anche un dato di fatto: sono due ragazzi di Bisignano, sono due ragazzi provenienti da due ottime famiglie. Questo non è un dettaglio da poco.