Crazy Nation Dance Party, è un successo a Bisignano grazie all’Olmo di Piano

Letture: 47

La parola successo è usata quando si realizza qualcosa con buon esito, andando anche oltre le aspettative. Un po’ come è avvenuto, nelle scorse ore, con il Salento Dance Party che ha riunito tutti gli appassionati degli anni ’90 e non solo al viale Roma. Il tutto grazie all’associazione l’Olmo di Piano, ai suoi volontari e a quanti si sono prodigati per la buona riuscita della manifestazione, patrocinata dall’amministrazione comunale.

Le emozioni degli anni ’90 a tutto volume, con tante mani al cielo e tutti in pista a ballare: un compendio di grandi successi ha catalizzato l’attenzione al viale Roma con musica, buona cucina e tanto divertimento.

Crazy Nation Dance Party con ospite Riccardo Cortese per la Dance Pizzica Taranta ha così riunito bisignanesi e soprattutto tanti ospiti un po’ da ogni angolo della Calabria per celebrare al meglio questo live show, che ha riempito la piazza e portato in pista quanti erano più giovani negli anni ’90, con accanto magari i loro figli adolescenti in una serata intergenerazionale che ha fatto ballare e divertire proprio tutti.

 

Una serata incentrata sugli anni Novanta quindi è stata l’occasione perfetta per rivivere ricordi, condividere storie e ballare sulle note di un decennio che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura mondiale. Il party musicale è stato apprezzatissimo, da chi ha avuto voglia di trascorrere una divertimento incentrata allo stato puro con il ritmo delle canzoni che hanno segnato un’epoca, diventata un cult e riapprezzate ancora oggi.

Ricordiamo come ci sarà un’ulteriore e già molto attesa iniziativa dell’Olmo di Piano, di cui si stanno ultimando i dettagli. Per il 6 settembre è confermata la seconda edizione della festa del grano che, dopo l’incredibile successo dello scorso anno, tornerà a grande richiesta sul territorio. Eccovi in anteprima la locandina di presentazione del dibattito.

La zona dell’Olmo sarà al centro dell’attenzione tra il talk che analizzerà la storia e la cultura del grano in tutte le sue sfaccettature, passando per momenti conviviali e di forte contatto con la tradizione e con la genuinità più pura, che coinvolge l’associazione con gran disponibilità e spirito di partecipazione.

Alle ore 18 si terrà il convegno sul tema del grano con la storia e cultura, con storici, istituzioni ed esperti panificatori che si confronteranno in un dibattito dinamico, mentre nel corso della serata poi non mancheranno i momenti musicali ed enogastronomici, già riscontrato ottimamente nel corso della prima riuscitissima edizione dello scorso anno.

La manifestazione si svolgerà, quindi, sabato prossimo proprio nella zona dell’Olmo di Piano riportando indietro nel tempo, quando le feste erano un motivo semplice e immediato di fratellanza.  I musicanti nel corso della serata poi animeranno la storica zona bisignanese, avendo così un forte impatto tra i vicoli per sentire il profumo del passato e aggiornarlo con la sana voglia di guardare al futuro.

Buon cibo, canti, balli e un’ottima presenza di pubblico saranno la cornice perfetta per l’Olmo di Piano