Bisignano, proposte a Tridico per una Calabria migliore

Letture: 82

APPUNTI DEI CITTADINI PER LA COMUNITÀ E IL TERRITORIO DI BISIGNANO

*** inviato dal Partito Democratico di Bisignano in collaborazione con il M5S

Proposte politiche per Bisignano del Comitato aperto alla forze politiche e civiche a sostegno di Pasquale Tridico, candidato a Presidente della Regione Calabria

Le funzioni legislative, di programmazione e di coordinamento della Regione devono supportare la comunità bisignanese nel costruire un modello di resilienza e sviluppo territoriale, in cui:

✅ la sanità pubblica è di prossimità;

✅ le produzioni agroalimentari, artigianali e il turismo sostenibile sono messi “a sistema”, creando nuove filiere economiche e diventando leva di identità e lavoro;

✅ i giovani trovano opportunità concrete per restare o tornare;

✅ la gestione delle risorse idriche, con reti moderne che riducono sprechi e disservizi, e del ciclo dei rifiuti sia efficiente.

Sanità pubblica e medicina di prossimità

Bisignano e le aree interne soffrono da tempo la carenza di servizi sanitari di base e specialistici.

Priorità:

Rafforzare la medicina territoriale (medici di base, guardie mediche, ambulatori qualificati).

Creare una rete sanitaria integrata: ambulatori, pronto soccorso, telemedicina.

Potenziare prevenzione e servizi per i più fragili (anziani, disabili, salute mentale).

Obiettivo: una sanità pubblica di prossimità equa e sostenibile che restituisca fiducia ai cittadini e riduca il fenomeno della migrazione sanitaria. La Sanità privata deve integrare la Sanità pubblica, non sostituirsi ad essa.

Sviluppo locale e contrasto allo spopolamento

Bisignano deve diventare un laboratorio di economia circolare, capace di unire innovazione e tradizione, partendo dalle eccellenze agroalimentari (olivicoltura, vitivinicoltura, frutta, ortaggi), dalle produzioni artigianali come liuteria e ceramica, dalle attività di allevamento, industriali, associative e dalle manifestazioni musicali e di rievocazione storica che insistono sul proprio territorio.

Interventi chiave:

Valorizzazione delle filiere agroalimentari locali attraverso sostegno a produzioni tipiche, agricoltura biologica e marchi di qualità.

Certificazione IGP per ceramica e liuteria bisignanese, simboli identitari e di qualità.

Turismo delle radici, esperienziale e sostenibile: promuovere esperienze autentiche legate alla storia e alle tradizioni locali, con iniziative che coinvolgano la diaspora calabrese, integrare percorsi religiosi (S. Umile e S. Angelo), naturalistici, enogastronomici, musicali e culturali.

Incentivi per abitazioni, lavoro autonomo e iniziative culturali nei centri storici.

Tutti gli interventi devono promuovere equità di genere, pari opportunità e una piena partecipazione alla vita sociale ed economica della comunità.

Obiettivo: invertire lo spopolamento e riportare vita nei centri storici.