Santa Sofia d’Epiro e Diamante: un gemellaggio d’arte e di bellezza

Letture: 468

Due popoli uniti con spontaneità e visione per il futuro: Santa Sofia d’Epiro e Diamante si sono gemellate con grande sinergia. (foto copertina Michele Pucciano)

 

Unione d’intenti ribadita del resto da tutti gli ospiti della manifestazione svoltasi a Largo Trapeza. Serata ricca di interesse e di pubblico per celebrare al meglio questa unione. Come ha avuto modo di ribadire il sindaco di Santa Sofia d’Epiro, Daniele Atanasio Sisca: “Questo è un Gemellaggio che rappresentano un unicum in ambito nazionale ed internazionale perché basato sulla cultura e sull’arte urbana. Un gemellaggio che sa di amicizia, di cooperazione e di sviluppo. Un gemellaggio apprezzato da tutti e che porterà solo cose positive per le nostre meravigliose comunità. Grazie infinitamente al collega Sindaco Achille Ordine e a tutta la Città di Diamante”.

Ordine, primo cittadino della Perla del Tirreno, ha aggiunto: “Siamo felici e onorati, convinti che questo gemellaggio possa dare spazi nuovi all’espressione artistica, creare terreni fertili per tanti e tante creativi, essere da ponte tra paesi che credono e investono nel turismo culturale e artistico come leva per la promozione e la valorizzazione di territori identitari accomunati dall’arte come linguaggio universale”.

Oltre agli interventi del vicesindaco Rossella Sica e della consigliera Maria Teresa Conte – in ambito sofioto – da registrare quello del consigliere Antonio Perrotta di Diamante. In duplice veste, spiegando il murale ivi sopra: “Due anni fa in questo periodo realizzai un murale nella Città di Santa Sofia D’Epiro per il progetto Ylberi. Per la realizzazione dell’opera mi ispirai al nostro caro Archimede, storico pescatore della mia città. Dopo due anni, ieri in occasione del gemellaggio tra Diamante e Santa Sofia D’Epiro Archimede ha fatto visita al suo murale. Un momento che ha reso ancora più speciale il mio lavoro. Potersi sentire parte di un ponte tra due luoghi, portando un pezzetto di Diamante in un’altra realtà, significa molto per me. Da oggi, Santa Sofia d’Epiro diventa anche, in qualche modo, una seconda casa”.

Nel corso della serata, è intervenuta anche la consigliera regionale Luciana De Francesco: “Queste sono due comunità unite dalla cultura, dall’identità e da una bellissima sinergia artistica tra radici e futuro. Orgogliosa di essere qui a Santa Sofia,in quello che per me è un luogo del cuore, per sostenere un’iniziativa che parla di cooperazione, bellezza e nuove generazioni”.

Premiato il maestro orafo Gerardo Sacco, cittadino onorario di entrambi i territori: “Sono profondamente onorato di essere stato il testimonial del gemellaggio tra Santa Sofia d’Epiro e Diamante. Una serata magica, piena di emozioni, in cui l’accoglienza e il calore umano mi hanno letteralmente lasciato senza parole. Un grazie di cuore ai due sindaci, Daniele Atanasio e Achille Ordine, per la fiducia e l’invito. Non finirò mai di ringraziare il mondo dell’Arberia per tutto ciò che mi ha regalato nella vita: valori, identità, radici e un senso profondo di appartenenza. Con gratitudine e orgoglio, sempre”.