COMUNICATO STAMPA – Mercoledi 10 giugno p.v. alle ore 18.30 presso la sala conferenze “R. Curia” al Viale Roma a Bisignano si svolgerà la presentazione del libro dal titolo : “IL FRATELLO DEL MOSTRO” con sottotitolo : “dal termovalorizzatore alla piattaforma. Storia di un territorio maltrattato” di Alessandro Perrone. Il libro ripercorre quindici anni di storia politica e socio-ambientale nella media valle del Crati, territorio oggetto di maltrattamenti e abusi reiterati nel tempo, alcuni realizzati altri (fortunatamente) solo tentati. A partire dai fatti del termovalorizzatore che, sul finire degli anni novanta del secolo scorso, videro protagoniste le popolazioni locali impegnate in una civile ma ferma protesta contro la costruzione dell’ecomostro, fino agli accadimenti più recenti legati alla piattaforma tecnologica dei rifiuti, fortemente voluta dalla Regione Calabria in “collaborazione” con l’amministrazione comunale di Bisignano, l’autore approfondisce puntigliosamente e con dovizia di riferimenti e richiami documentali i vari aspetti delle intricate e per certi aspetti inquietanti vicende. All’interno di queste due storie, scandagliate con taglio scientifico e riccamente documentate, si inseriscono le numerose, piccole e grandi, criticità ambientali in Valle Crati, a partire dalla depurazione dei reflui civili e industriali fino alle discariche a cielo aperto ed alle tante terre dei fuochi disseminate in provincia di Cosenza e nell’intera Calabria. Il lavoro del dott. Perrone non si limita ad una puntuale analisi delle criticità, ed alla dimostrazione oggettiva della inutilità e pericolosità della piattaforma come di altri impianti simili, bensì si allarga oltre la protesta e la denuncia, tratteggiando uno scenario realizzabile nel prossimo futuro, di possibile superamento delle criticità legate alla raccolta dei rifiuti e più in generale delle problematiche ambientali, mediante soluzioni sostenibili e vantaggiose già ampiamente sperimentate con successo in realtà non lontane dalla nostra. Il libro invita a guardare al futuro mediante una visione nuova e coraggiosa che dovrà necessariamente accompagnare le scelte, in Valle Crati e nell’intera Calabria, tenendo bene a mente i fallimenti del passato, remoto e prossimo, sperimentati in nome di chimere irrealizzabili. Un nuovo modello di sviluppo e di crescita è all’ordine del giorno con al centro la valorizzazione delle risorse del territorio, unica speranza di riscatto, in una parola AgriCULTURA. Autore del saggio è il dott. Alessandro Perrone (Lecce 1965), medico chirurgo oculista presso l’ospedale dell’ Annunziata di Cosenza. Nel suo campo professionale è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di relazioni a convegni. Cresciuto nel capoluogo salentino, si forma professionalmente presso la scuola oculistica senese. Vive da molti anni a Bisignano dove partecipa attivamente al dibattito culturale e politico anche con articoli e note sui media e sui social. Particolarmente sensibile ai temi ambientali intorno ai quali profonde costante impegno e studio. Il libro è stato totalmente autofinanziato dall’autore e il ricavato sarà devoluto per opere di bene e per iniziative culturali sul territorio. Tutto il popolo della media valle Crati è invitato a partecipare.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.