INIZIATO IL COUNTDOWN PER GLI EUROPEI DI FRANCIA 2016 (a cura di Massimiliano Aquino)
Portieri: Federico Marchetti (Lazio), Antonio Mirante (Bologna), Marco Sportiello (Atalanta)
Difensori: Francesco Acerbi (Sassuolo), Davide Astori (Fiorentina), Leonardo Bonucci (Juventus), Armando Izzo (Genoa), Angelo ObinzeOgbonna (West Ham), Lorenzo Tonelli (Empoli)
Centrocampisti: Marco Benassi (Torino), Federico Bernardeschi (Fiorentina), Antonio Candreva (Lazio), Danilo Cataldi (Lazio), Daniele De Rossi (Roma), Lorenzo De Silvestri (Sampdoria), StephanElShaarawy (Roma), Alessandro Florenzi (Roma), Emanuele Giaccherini (Bologna), Jorge Luiz Jorginho (Napoli), Marco Parolo (Lazio), Roberto Soriano (Sampdoria), Davide Zappacosta (Torino)
Attaccanti: Fabio Borini (Sunderland), Citadin Martins Eder (Inter), Ciro Immobile (Torino), Lorenzo Insigne (Napoli), Leonardo Pavoletti (Genoa), Graziano Pellè (Southampton).
Ai giocatori sopra elencati, andranno ad aggiungersi gli assenti che disputeranno sabato la finale di Coppa Italia tra Juventus e Milan. Nella giornata di lunedì 23 maggio, il Ctazzurro, diramerà un secondo elenco di convocati, dal quale verranno estrapolati i 23 giocatori per la spedizione Europea di Francia 2016. Prima dell’esordio ufficiale nella competizione, previste due amichevoli contro Scozia e Finlandia, rispettivamente il 29 maggio a Malta, e il 6 giugno a Verona.
Per la prima volta saranno 24 le Nazionali che parteciperanno alla manifestazione Europea: Albania, Austria, Belgio, Croazia, Francia (Paese ospitante), Galles, Germania, Inghilterra, Irlanda, Irlanda del Nord, Islanda, Italia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
Questi i 6 gironi:
Girone A – Albania, Francia, Romania, Svizzera
Girone B – Galles, Inghilterra, Russia, Slovacchia
Girone C – Germania, Irlanda del Nord, Polonia, Ucraina
Girone D – Croazia, Repubblica Ceca, Spagna, Turchia
Girone E – Belgio, Irlanda, Italia, Svezia,
Girone F – Austria, Islanda, Portogallo, Ungheria
Tutte le sfide dei campionati Europei con le sedi di svolgimento:
10 giugno, ore 21.00 (St-Denis): Francia – Romania – Girone A
11 giugno, ore 15.00 (Lens): Albania – Svizzera – Girone A
11 giugno, ore 18.00 (Bordeaux): Galles – Slovacchia – Girone B
11 giugno, ore 21.00 (Marseille): Inghilterra – Russia – Girone B
12 giugno, ore 15.00 (Paris): Turchia – Croazia – Girone D
12 giugno, ore 18.00 (Nice): Polonia – Irlanda del Nord – Girone C
12 giugno, ore 21.00 (Lille): Germania – Ucraina – Girone C
13 giugno, ore 15.00 (Toulouse): Spagna – Repubblica Ceca – Girone D
13 giugno, ore 18.00 (St-Denis): Irlanda – Svezia – Girone E
13 giugno, ore 21.00 (Lyon): Belgio – Italia – Girone E
14 giugno, ore 18.00 (Bordeaux): Austria – Ungheria – Girone F
14 giugno, ore 21.00 (St-Etienne): Portogallo – Islanda – Girone F
15 giugno, ore 15.00 (Lille): Russia – Slovacchia – Girone B
15 giugno, ore 18.00 (Paris): Romania – Svizzera – Girone A
15 giugno, ore 21.00 (Marseille): Francia – Albania – Girone A
16 giugno, ore 15.00 (Lens): Inghilterra – Galles – Girone B
16 giugno, ore 18.00 (Lyon): Ucraine – Irlanda del Nord – Girone C
16 giugno, ore 21.00 (St-Denis): Germania – Polonia – Girone C
17 giugno, ore 15.00 (Toulouse): Italia – Svezia – Girone E
17 giugno, ore 18.00 (St-Etienne): Rep. Ceca – Croazia – Girone D
17 giugno, ore 21.00 (Nice): Spagna – Turchia – Girone D
18 giugno, ore 15.00 (Bordeaux): Belgio – Irlanda – Girone E
18 giugno, ore 18.00 (Marseille): Islanda – Ungheria – Girone F
18 giugno, ore 21.00 (Paris): Portogallo – Austria – Girone F
19 giugno, ore 21.00 (Lille): Svizzera -Francia – Girone A
19 giugno, ore 21.00 (Lyon): Romania – Albania – Girone A
20 giugno, ore 21.00 (St-Etienne): Slovacchia – Inghilterra – Girone B
20 giugno, ore 21.00 (Toulouse): Russia – Galles – Girone B
21 giugno, ore 18.00 (Paris): Irlanda del Nord – Germania – Girone C
21 giugno, ore 18.00 (Marseille): Ucraina – Polonia – Girone C
21 giugno, ore 21.00 (Bordeaux): Croazia – Spagna – Girone D
21 giugno, ore 21.00 (Lens): Rep. Ceca – Turchia – Girone D
22 giugno, ore 18.00 (Lyon): Ungheria – Portogallo – Girone F
22 giugno, ore 18.00 (St-Denis): Islanda – Austria – Girone F
22 giugno, 21.00 (Nice): Svezia – Belgio – Group E
22 giugno, 21.00 (Lille): Italia – Irlanda – Group E
Queste le Nazionali che hanno trionfato nella competizione Europea:
1960 FRANCIA 2 – Jugoslavia 1 inPortogallo
1964 SPAGNA 2 – URSS 1 inSpagna
1968 ITALIA 2 – Jugoslavia 0 in Italia
1972 GERMANIA OVEST 3 – Urss 0 in Belgio
1976 CECOSLOVACCHIA 5 dcr (2-2) – Germania Ovest 3 in Jugoslavia
1980 GERMANIA OVEST 2 – Belgio 1 in Italia
1984 FRANCIA 2 – Spagna 0 in Francia
1988 PAESI BASSI 2 – URSS 0 inGermania Ovest
1992 DANIMARCA 2 – Germania 0 in Svezia
1996 GERMANIA 2 – Repubblica Ceca 1 in Inghilterra
2000 FRANCIA 2 – Italia 1 in Belgio/Paesi Bassi
2004 GRECIA 1 – Portogallo 0 in Portogallo
2008 SPAGNA 1 – Germania 0 in Austria/Svizzera
2012 SPAGNA 4 – Italia 0 in Polonia/Ucraina.