Come scegliere l’occhiale da vista e la montatura

Letture: 77

Scegliere l’occhiale giusto è qualcosa che necessariamente diventa fondamentale nella vita quotidiana.

Una persona ha bisogno degli occhiali quando si verificano alcuni problemi importanti, come la difficoltà nel leggere i caratteri di stampa più piccoli, l’affaticamento degli occhi o una visione poco nitida o sfuocata, nonché dei frequenti mal di testa.

Questi alcuni dei segnali comuni che portano a valutare così la possibilità – e spesso la necessità – di portare degli occhiali:

  • Visione sfocata: Difficoltà nel mettere a fuoco oggetti, sia da vicino che da lontano.
  • Mal di testa frequenti: Un dolore frequente, spesso causato dallo sforzo eccessivo degli occhi per cercare di mettere a fuoco.
  • Affaticamento oculare: Occhi stanchi, arrossati o che bruciano, specialmente dopo un uso prolungato di dispositivi digitali o lettura.
  • Strizzare gli occhi: Abitudine a strizzare gli occhi per riuscire a vedere meglio.
  • Difficoltà nella lettura: Problemi a leggere testi piccoli, necessità di allontanare il libro o il giornale per leggere meglio, o bisogno di più luce.
  • Difficoltà di visione notturna: Problemi a vedere bene di notte, ad esempio alla guida. 

La scelta dell’ottico di fiducia è altresì un passaggio chiave:

  • Deve garantire a grandi e piccoli un’esperienza sempre personalizzata, conveniente e piacevole.
  • Gli ottici e addetti vendita sono altamente qualificati e costantemente aggiornati.
  • Puntano a soddisfare il benessere visivo attraverso la qualità dei propri prodotti, nonché con capacità umane di rendere questo passaggio naturale.

Per scegliere l’occhiale da vista, intanto bisogna valutare la forma del viso nonché una montatura che sia più adatta (ad esempio, montature quadrate per visi rotondi e montature tonde per visi squadrati), assicurandoci che le dimensioni siano proporzionate al tuo viso e che la montatura non superi le sopracciglia né copra gli occhi.

Consideriamo anche i colori che si abbinano meglio al colore della pelle e capelli, il materiale in base al comfort e alla durata, e consulta sempre un ottico per una prescrizione precisa e una consulenza professionale. 

Sul piano della montatura ci sono altri fattori che spesso sono sottovalutati, ma invece bisognerà considerare come primari. Pensiamo a chi ha degli occhi ravvicinati: dovrà scegliere una montatura con ponte più sottile vicino al naso e, se possibile, un design a due tonalità che renda il ponte più chiaro per dare l’illusione di maggiore spazio tra gli occhi.
Chi invece ha occhi distanti invece dovrà puntare su un ponte più robusto e spesso, mentre per la linea superiore della montatura si dovrebbe seguire la curva naturale delle sopracciglia.
Per un uso quotidiano, vanno scelti materiali leggeri e confortevoli come il titanio o l’acetato di cellulosa. I materiali resistenti come l’acciaio sono invece una buona scelta per la durata.