Volley Academy, il nuovo “colpo” è il fisioterapista Luigi Novello

Letture: 64

Il percorso sportivo della Volley Academy prosegue in questa stagione con buona soddisfazione. La squadra di Serie C femminile ha iniziato con buon slancio e può senza dubbio maturare nel corso della stagione, aumentando l’impatto con la categoria e accumulando esperienza. La compagine di Serie D maschile, invece, sta affrontando il suo torneo con buon coraggio, crescendo organicamente e mostrando una buona tenacia.

Ovviamente l’universo Volley Academy consta anche di tante altre squadre giovanili, che nelle prossime settimane esordiranno nei vari campionati di appartenenza.

Nelle ultime ore però il colpo più importante è arrivato… quasi dietro le quinte. La società ha ufficializzato la collaborazione con il fisioterapista Luigi Novello, un’autentica istituzione nel suo campo.

Come del resto riscontrato negli anni, Luigi Novello può essere considerato un top player della fisioterapia, tanto da aver curato campioni come Pippo Inzaghi e Kakà, citandone due di una lunga serie. Le sue metodologie sono sempre all’avanguardia, anche ad un’ottima tecnologia, ai suoi tanti studi avanzati, alle sue specializzazioni, alla capacità di interloquire col paziente e di capire al volo quello che si può e si deve fare.

Le sue manipolazioni vertebrali sono straordinariamente delicate ed efficacissime. Scienza, istinto, preparazione, intuito, sono tutte le caratteristiche che fanno di Luigi Novello uno dei più apprezzati fisioterapisti nel panorama sportivo, la collaborazione con la Volley Academy è un orgoglio per la società.

Un orgoglio che ricambia Novello, facendo emergere il lato umano e il perché abbia scelto a Bisignano questa società: “Onorato dalla chiamata dell’amico Massimo De Marco e per la sua sensibilità che ha verso i giovani che praticano per lo sport. Una sensibilità importante e l’amicizia ha un ruolo fondamentale in questa scelta, la società vive da anni e ha dimostrato interesse verso i percorsi riabilitativi, credono nel progetto e hanno un’opportuna programmazione per ogni singolo atleta”.

Il fisioterapista ben comprende come un corpo allenato e in crescita ha bisogno di ogni accortezza: “Chiaro è che il primo approccio è fisioterapico, a monte c’è la presenza degli specialisti. La società si sta convenzionando con il centro dove vi sono diverse situazioni diagnostiche, il fisioterapista analizza anche i problemi minimi, per evitare quelli gravi e la specificità delle varie articolazioni è selettiva: c’è bisogno di diverse figure professionali ed essere altamente qualificati”

La fisioterapia ha un’importanza chiave nella vita quotidiana: “Dall’atteggiamento posturale al piccolo dolore passando per la riabilitazione è presente, proprio va a incidere sulla qualità della vita la terapia, diventa fondamentale e sinergica per le performance, che passano dalla disabilità sino a quanti praticano un percorso sportivo”.