Bisignano, pronta la costituzione della sezione ANPI

Letture: 268

 È in fase di costituzione l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Il primo spoiler è arrivato nella serata in cui si è svolta la presentazione del libro di Tommaso Scicchitano “Il cammino del partigiano dal Montenegro a casa”.

Un’occasione utile per fare un punto della situazione tra presente, passato e futuro. Come ha avuto modo di ricordare uno dei relatori, il dirigente scolastico in quiescenza Franco Murano: “Il cammino del partigiano Ernesto Broccolo continua nel nostro impegno quotidiano di costruire una società più giusta, più libera più democratica. Il momento che stiamo attraversando non è facile. Oggi si tenta di ribaltare la verità storica. Il fascismo è morto, nella sua vecchia versione, ma vive nel volto tracotante di persone che vogliono rimettere in discussione le conquiste dei nostri genitori”.

Da queste considerazioni, parte la consapevolezza di avere anche a Bisignano una sezione ANPI utile a promuovere valori antifascisti: “C’è bisogno di una nuova resistenza di uomini e donne, di giovani impegnati a riprendere il cammino, a difendere la Costituzione più bella del mondo da chi la vorrebbe modificare. Nella società contemporanea aumentano le ingiustizie, la ricchezza si concentra nelle mani di pochi. La Comunicazione trasforma e modifica la realtà. È difficile distinguere il vero dal falso. Ecco perché c’è bisogno di menti critiche e aperte, di nuovi partigiani. Di giovani e donne che si ribellino e ci aiutino a mantenere vive gli ideali di uguaglianza, libertà e fraternità”

Sono questi i motivi che porteranno all’apertura di una sezione dell’Anpi, un’associazione nata nel 1944 dai partecipanti alla Resistenza italiana contro il nazifascismo. La sua missione è conservare la memoria della lotta di Liberazione e promuovere i valori dell’antifascismo e della Costituzione italiana, impegnandosi a difendere la democrazia e contrastare ogni minaccia autoritaria o razzista. Oggi è aperta a tutti i cittadini che si riconoscono nei suoi principi e che vogliono contribuire a difendere le libertà sociali. 

All’Anpi si possono iscrivere le persone che condividono i valori e le finalità dell’associazione, non solo gli ex partigiani. L’associazione tiene vive la memoria, comprendendo la capacità di organizzare eventi commemorativi, attività educative, dibattiti e iniziative culturali per mantenere viva la memoria e la riflessione storica, anche a livello locale attraverso le sue sezioni e comitati.