Visita oculistica e come farla: base importante per la nostra salute

Letture: 255

La vista va allenata ma soprattutto salvaguardata. È necessario fare una visita oculistica per preservare la salute degli occhi e della vista nel tempo, diagnosticando e curando tempestivamente eventuali difetti visivi (come miopia, ipermetropia, astigmatismo, presbiopia) o patologie oculari (come glaucoma, cataratta, degenerazione maculare). Inoltre, può rivelare segni di malattie sistemiche come diabete o ipertensione, che hanno manifestazioni anche negli occhi.

Perché fare una visita oculistica

Cosa si può individuare e monitorare nel fare una visita oculistica è presto detto. Tanti sono gli accorgimenti che potete scoprire.
Difetti visivi: Correzione di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, anche quelli che possono influire negativamente sull’apprendimento e sul rendimento scolastico dei bambini.
Patologie oculari: Rilevamento precoce di malattie come glaucoma, cataratta e degenerazione maculare, che possono portare a una perdita irreversibile della vista se non trattate.
Malattie sistemiche: L’esame del fondo oculare può fornire importanti indicazioni sullo stato di salute generale, segnalando anomalie che suggeriscono ipertensione, diabete, o rischi cardiovascolari.
Funzionalità visiva: Valutazione della qualità della vista e delle capacità visive, e monitoraggio di cambiamenti quali annebbiamento, visione di aloni o macchie.

Quando fare la visita


Periodicamente: Le persone adulte che non hanno problemi visivi dovrebbero fare un controllo ogni 4 anni, mentre chi porta occhiali dovrebbe controllarsi ogni 12-18 mesi.
Quando compaiono sintomi: Se si avvertono cambiamenti nella vista, visione offuscata, mal di testa dopo la lettura, abbagliamento o percezione alterata dei colori.
In età specifica: I bambini dovrebbero fare la prima visita entro i 6 mesi di età e sicuramente prima di iniziare la scuola primaria (attorno ai 5-6 anni) per assicurarsi che i difetti non compromettano l’apprendimento.
In caso di patologie croniche: È fondamentale un controllo regolare per persone con patologie come il diabete.
Dopo un trauma: Se si subisce un trauma o un incidente agli occhi.

La visita oculistica è un aspetto fondamentale della nostra salute. Farla è un messaggio positivo per noi stessi, una vista sana migliora la qualità della vita, permettendo di godere appieno di attività quotidiane come leggere, guidare e socializzare.