Bisignano: senz’acqua e scuole chiuse, Disagi in città

Letture: 1041

Una mattinata di notevoli disagi per i cittadini di Bisignano. La città si è risvegliata oggi affrontando una doppia criticità. Da un lato, una improvvisa mancanza d’acqua ha lasciato a secco i rubinetti di molte abitazioni, soprattutto nel centro storico. Dall’altro, la decisione di tenere le scuole chiuse a causa di un’allerta meteo che, al momento, non trova riscontro nelle condizioni del cielo. Una combinazione di eventi che ha messo a dura prova la pazienza dei residenti, tra difficoltà pratiche e perplessità.

Le prime segnalazioni sono arrivate già nella giornata di ieri. Numerosi abitanti della parte antica della città hanno lamentato l’interruzione improvvisa della fornitura idrica. Una situazione che si è protratta fino alla mattinata odierna, creando ovvie difficoltà per famiglie, anziani e attività. La gestione delle più semplici attività quotidiane è diventata un’impresa.

Problema Idrico della Sorical: La Comunicazione Ufficiale

Il Comune di Bisignano ha rilasciato una nota ufficiale. La comunicazione è arrivata solo in mattinata, lasciando i cittadini senza informazioni per diverse ore. La causa del disservizio, si legge, è da attribuire ad “alcune rotture sulla condotta SORICAL“. L’ente ha inoltre specificato che “per la giornata odierna l’erogazione dell’acqua sarà garantita dalle ore 8:30”.
Il problema dei guasti alle condutture idriche non è nuovo per la città. Si tratta di una criticità che si ripresenta periodicamente, sollevando interrogativi sulla manutenzione della rete.

Un Vuoto Politico: La Revoca dell’Assessore Competente

A gettare un’ulteriore ombra sulla gestione dei problemi idrici contribuisce la recente novità politica. Proprio pochi giorni fa, il sindaco ha infatti revocato l’incarico all’assessore ai lavori pubblici, Lucantonio Nicoletti. I cittadini si chiedono ora chi sia il referente politico per una problematica così impellente. La tempistica della revoca appare, quantomeno, sfortunata.

Scuole chiuse per allerta meteo

Come se la mancanza d’acqua non fosse abbastanza, i bisignanesi hanno dovuto fare i conti con un altro provvedimento: la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. La decisione del sindaco è scaturita da un messaggio di allertamento della Protezione Civile regionale. Il bollettino, datato 15 ottobre 2025, indicava un’allerta meteo di livello arancione. È stato quindi attivato il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) per la gestione delle emergenze. Molti genitori hanno dovuto quindi riorganizzare i propri impegni lavorativi e familiari all’ultimo minuto.

La situazione odierna a Bisignano evidenzia un cortocircuito tra amministrazione e cittadini. Da un lato, la prudenza legata all’allerta meteo è un principio sacrosanto. Dall’altro, il disagio tangibile provocato dalla chiusura delle scuole chiuse, sommato alla grave carenza d’acqua, alimenta un senso di frustrazione.