
Occhiuto rieletto Presidente: la Calabria conferma il centrodestra
La Calabria ha scelto la continuità. Roberto Occhiuto sta per essere rieletto Presidente della Regione con un margine netto, confermando la fiducia dei cittadini nel suo operato e nella coalizione di centrodestra. Un risultato elettorale che consolida la sua leadership e disegna un chiaro percorso per i prossimi cinque anni di governo. Quando lo scrutinio è ancora in corso, le urne hanno già consegnato un verdetto inequivocabile, premiando il lavoro svolto dal governatore uscente e la sua proposta politica per il futuro del territorio.
“Non vi deluderemo” ha detto Roberto Occhiuto nel primo discorso da prassi. Ha ringraziato la sua squadra, ricordato Jole Santelli e poi il ringraziamento più importante ai calabresi: “Oggi sono ancora più orgoglioso della Calabria e dei calabresi per questo risultato”.
Per la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, “Anche in Calabria gli elettori hanno riposto la loro fiducia nella coalizione di centrodestra, confermando Roberto Occhiuto Presidente della Regione”. La premier esulta sui social parlando di “un risultato importante a riconoscimento dell’azione di buongoverno che continueremo a portare avanti per il benessere del territorio e dei cittadini”. Giorgia Meloni rivolge così le sue congratulazioni a Occhiuto al quale augura “buon lavoro”.
La vittoria di Occhiuto non è stata mai in discussione fin dalle prime proiezioni. Il presidente ha ottenuto una percentuale di voti che supera ampiamente la maggioranza assoluta, distanziando in modo significativo i suoi avversari.
Un trionfo netto: i risultati e l’analisi del voto
L’affermazione di Roberto Occhiuto alle elezioni regionali si è rivelata un vero e proprio plebiscito. Il candidato del centrodestra ha saputo interpretare le esigenze dei calabresi, costruendo un programma incentrato su temi cruciali. L’analisi del flusso elettorale mostra come il suo messaggio sia stato trasversale, capace di attrarre consensi anche al di fuori del perimetro tradizionale della sua coalizione. La stabilità di governo e la promessa di portare a termine le riforme avviate sono state le chiavi di questo successo.
Il dato sull’affluenza, seppur in linea con le ultime tornate elettorali, impone una riflessione. Tuttavia, chi si è recato alle urne ha espresso una volontà chiara. La sua coalizione ha ottenuto la maggioranza anche in Consiglio Regionale, garantendo così la governabilità necessaria per implementare le politiche annunciate. Le liste a suo sostegno hanno registrato ottime performance in tutte le circoscrizioni provinciali.
Le prime parole di Occhiuto: “Un voto di fiducia per il futuro”
A caldo, subito dopo la certezza della vittoria, il Presidente Roberto Occhiuto ha parlato soprattutto di ringraziamenti. “Ringrazio i leader della coalizione con cui ho concordato la decisione che poi ho assunto portando la Calabria alle elezioni con un anno d’anticipo. Ma ancora di più voglio ringraziare i calabresi e sono ancora più orgoglioso per questo risultato che penso sarà ancora maggiore. Ringrazio Tridico che mi ha fatti i complimenti. E ho chiesto anche a lui di collaborare con me in qualsiasi ruolo decida di farlo. Gli ho detto anche che sarebbe il caso di pacificare questa regione dopo una campagna elettorale anche violenta“.
Priorità del secondo mandato: sanità, lavoro e infrastrutture
Il programma per i prossimi cinque anni è ambizioso e si concentra su pilastri fondamentali per il rilancio della Calabria. Al primo posto, ancora una volta, c’è la sanità calabrese. Occhiuto ha ribadito il suo impegno per uscire definitivamente dal commissariamento, migliorare i servizi ospedalieri e abbattere le liste d’attesa. L’obiettivo è garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini, riducendo i costosi e disagevoli viaggi della speranza fuori regione. L’obiettivo prioritario – si legge nel programma – è quello di uscire dal commissariamento prima e dal piano di rientro dopo. Due “camicie di forza” che imbrigliano ogni attività. Subito dopo l’uscita dal commissariamento, prevede Occhiuto – la riorganizzazione della sanità calabrese, con una profonda riforma del sistema. “L’obiettivo – si legge – sarà quello di accorpare tutti gli ospedali provinciali (sia spoke che hub) sotto uniche Aziende ospedaliere provinciali (Aop), con le Aziende sanitarie provinciali (Asp) che invece saranno specializzate esclusivamente sull’assistenza territoriale”.
Cosa attende la Calabria: le sfide del futuro
Il secondo mandato di Roberto Occhiuto si apre sotto il segno delle grandi aspettative. Le sfide che attendono la Regione Calabria sono complesse e richiedono un’azione di governo decisa ed efficace. Dalla gestione dei fondi comunitari alla lotta alla disoccupazione giovanile, passando per la tutela dell’ambiente e la modernizzazione della pubblica amministrazione.