Una domenica rovente ha colpito il territorio di Bisignano, dove tre incendi distinti hanno interessato le zone di Vallerusso, via Guardia e via Mucone. Le fiamme, divampate quasi in contemporanea nelle ore centrali della giornata, hanno minacciato abitazioni, vegetazione e infrastrutture, richiedendo un intervento urgente da parte delle squadre antincendio.
Canadair e volontari in azione per contenere i roghi
La gravità della situazione ha reso necessario l’impiego di due Canadair, che hanno effettuato numerosi lanci d’acqua per contenere l’avanzata del fuoco. Sul terreno, hanno operato con determinazione i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile regionale e locale, Calabria Verde, i Carabinieri e numerosi volontari, riuscendo a riportare la situazione sotto controllo prima che si verificassero danni a persone o strutture.
La condanna del Sindaco: “Tolleranza zero contro gli incendi dolosi”
Il Sindaco di Bisignano, Francesco Fucile, ha espresso pubblicamente la sua gratitudine a tutte le forze intervenute, sottolineando l’importanza del loro lavoro e la tempestività dell’azione:
“Esprimo la mia più profonda gratitudine e quella dell’Amministrazione Comunale ai Vigili del Fuoco, a Calabria Verde, alla Protezione Civile Regionale e locale e ai rispettivi responsabili, ai Carabinieri e ai volontari, per il loro tempestivo intervento e il loro fondamentale lavoro nello spegnimento di alcuni incendi che hanno interessato il centro abitato e alcune zone del territorio comunale.”
Il primo cittadino ha inoltre ribadito la volontà dell’Amministrazione di denunciare chiunque sia responsabile di incendi dolosi, ricordando che la legge prevede pene da 3 a 7 anni di reclusione, con aggravanti in caso di danni estesi. Il fenomeno, purtroppo ricorrente nei mesi estivi, rappresenta una piaga ambientale e sociale che Bisignano non intende più tollerare.
Il bilancio ambientale è pesante, con ettari di vegetazione andati in fumo, ma la prontezza dei soccorsi ha evitato conseguenze peggiori.