Con la fine dell’estate, Bisignano si prepara a salutare molti dei suoi giovani e delle sue famiglie che, dopo aver trascorso le vacanze nel loro amato paese natale, devono ora tornare al lavoro al Nord Italia o all’estero. Questo fenomeno, noto come controesodo estivo, è particolarmente sentito a Bisignano, dove le tradizioni e le festività locali, come quelle dedicate a Sant’Umile da Bisignano, rappresentano un momento di forte aggregazione e identità comunitaria.
Durante l’estate, Bisignano si riempie di vita e di energia, grazie al ritorno di tanti giovani che lavorano e studiano lontano. Le strade si animano, le piazze si riempiono di risate e le famiglie si riuniscono per celebrare insieme le tradizioni locali. Tuttavia, con l’avvicinarsi della fine di agosto, inizia il lento e malinconico ritorno alla routine quotidiana.
Il controesodo estivo non è solo un fenomeno di traffico, ma rappresenta anche un momento di riflessione e di bilancio per molti. I giovani di Bisignano, che hanno scelto di cercare opportunità lavorative e di studio al Nord o all’estero, tornano al lavoro con nuove esperienze e prospettive, ma anche con il desiderio di mantenere vivo il legame con le loro radici. Molte famiglie, inclusi figli e nipoti di emigrati, tornano in Germania, dove hanno costruito una nuova vita.
Le festività dedicate a Sant’Umile da Bisignano, che si svolgono a fine estate, segnano simbolicamente la conclusione delle vacanze. Questi giorni di celebrazione sono un’occasione per ritrovarsi, per rinnovare la fede e per rafforzare i legami familiari e comunitari. Ma, una volta terminate le festività, arriva il momento di fare le valigie e di affrontare il viaggio di ritorno.
Il controesodo estivo è quindi un periodo di transizione, carico di emozioni contrastanti. Da un lato, c’è la gioia di aver trascorso del tempo prezioso con i propri cari; dall’altro, la nostalgia di doverli lasciare di nuovo. Ma, nonostante tutto, il legame con Bisignano rimane forte, alimentato dalla speranza di ritrovarsi ancora una volta, l’estate successiva.