I tradizionali festeggiamenti che ricordano la nascita di Sant’Umile (26 Agosto 1582) sono sempre sentiti dalla comunità religiosa di Bisignano. Sono cambiati un po’ anche i tempi, in passato nei giorni dedicati alle celebrazioni religiosi si assisteva anche a partenze dal Santuario verso contrada Pagliaspito e contrada Fravitta, in cui era celebrata la Messa presso la Chiesa Madonna di Fatima, per poi spostarsi in contrada Soverano e con una peregrinatio che proseguiva poi verso contrada Macchiatavola e Cocozzello. Il cartello attuale, invece, almeno geograficamente è molto più compatto, considerando come con la riapertura del santuario le attività si concentrano soprattutto nel luogo di culto dedicato a Sant’Umile.
Un evento particolarmente atteso è previsto per giovedì 21 settembre alle ore 21, con l’inaugurazione della statua di Sant’Umile scolpita dal giovane artista Luigi Risuleo, plasmata in argilla e fusa in bronzo. Non mancano i complimenti per l’opera costruita in devozione verso il santo bisignanese, la statua sarà posta in un giardino rimesso in sesto dall’impresa Lionetti Garden, che ha riqualificato la zona del verde con competenza e particolare passione. Un’area quindi dove si potrà ammirare la statua del santo, con un lavoro di particolare pregio che coinvolge quindi più protagonisti. Nelle foto vi mostriamo alcune fasi di riqualificazione dell’area.
Dal 25 al 29 Agosto, si terrà tutti i giorni il Rosario alle ore 18.30, la novena alle 19.00 e la messa alle ore 19.30. Sabato 30 Agosto alle 17 avrà inizio la solenne processione per le vie di Bisignano con l’animazione della Banda Musicale “Città di Bisignano”, per l’ultimo giorno del mese invece messa solenne con bacio della reliquia, infine lunedì 1 settembre chiusura festeggiamenti e celebrazione della messa di ringraziamento e benedizione solenne.