A Strina. Storia, usi e costumi

Letture: 17786

Nel periodo tradizionalmente compreso fra Santo Stefano e l’Epifania non è insolito sentire per le strade del nostro paese  a “strina cusentina”  composta da versi in rima di rara bellezza in tipico dialetto cosentino, con l’accompagnamento musicale della chitarra, della fisarmonica e dei tamburelli.

La strina infatti, è una delle tradizioni del periodo natalizio più vive e sentite della provincia di Cosenza. Brigate di compagni vanno in giro per le contrade e per le vie del paese, fermandosi davanti  alle abitazioni degli amici o dei conoscenti per augurare in versi dialettali locali, buona salute, felicità e ricchezze per tutti gli elementi della famiglia.
I padroni dì casa, in segno di ringraziamento offrono vino e “cose bone”.

È un’antica tradizione, che si perde nella notte dei tempi.
Il termine “strina” deriva dal latino strena, che significa dono. Dall’antica Roma l’uso delle strenne si tramandò di popolo in popolo fino ad arrivare ai nostri giorni. Nel giorno del capodanno ogni buon padre di famiglia fa la strina ai propri figli, il padrone la fa ai servi e ai coloni regalando loro una piccola somma in denaro come augurio per il nuovo anno; i ragazzini bussano alle porte chiedendo dolci e allegre compagnie la fanno ad amici e parenti cantando in piena notte il caratteristico ritornello augurale:
Chi Diu ve manni tanti boni anni quantu allu munnu se spannànu panni…”; “Chi Diu ve manni tanti boni misi quantu allu munnu cce su sordi e turnisi…”.
Il cosentino, in modo particolare il territorio silano, è l’area in cui meglio la rituale questua, accompagnata da canti e musiche, trova ancora un suo punto di riferimento ed ogni anno, come un tempo, stringe le comunità locali in un vicendevole scambio di visite augurali, rafforzando ancor di più i rapporti sociali.
Un tempo, nelle ricorrenze delle feste natalizie, gruppi di giovani e meno giovani cantavano con gioia “a strina”; era d’uopo che i vari gruppi di “sonaturi”, prima di mettersi in cammino, si informassero relativamente a quelle famiglie che avessero macellato il maiale.
Infine, in ogni frazione, s’innalzavano le lieti note augurali che facevano ben sperare per il futuro. Il gruppo di cantaturi e sonaturi era costituito da dieci, quindici, venti persone ed oltre, recita la strofa:
U bbe spagnati ca nun simu assai Ca simu trentatrì e llu cantature…”.

Nelle gelide notti di dicembre, in un silenzio quasi tombale, compagnie di amici si avviano lentamente verso la casa prescelta, appena giunti sul danno inizio al tradizionale ritornello: “Senz’essere chiamati simu venuti, ch’alli patruni e bbìa li bontruvati…”.
Dopo una prima parte di versi augurali, indirizzati ai componenti della famiglia, ai vicini e ai parenti, si passa alla parte più “interessante” del canto, “chilla ru vatticognu”:
Sientu nu strusciu aru tavulinu Chissa è la patruna chi piglia lu vinu…”; “Famme la strina e falla de prisuttu si nun tieni lu curtiellu dammillu tuttu…”;

All’ultima richiesta dei “cantaturi” i padroni di casa aprivano la porta e i “strinari” entravano in casa festosi accompagnati da lunghi applausi.
Poi, messisi a proprio agio davanti al focolare, discutevano del più e del meno con i padroni di casa e, tra un bicchiere di vino e l’altro, indirizzavano brindisi a tutti i componenti della famiglia. Dopo una “sofferta” attesa, le donne di casa apparecchiavano la tavola di ogni ben di Dio: u spaghettu agliu e uagliu, sazizza e vrocculi ‘e rapa, supressate, capaccuallu, olive sott’olio, sott’aceti, pane casereccio e boccali di buon vino.
La festa terminava sul tardi e l’allegra compagnia, grata per l’ospitalità, intonava ancora una volta la strina: “Canta lu gallu e scùotula le pinne ve ramu a bonanotte e jiamuninne…”.
A notte inoltrata il gruppo lasciava la casa per continuare altrove la performance itinerante.
La strina continuava per tutto il periodo natalizio raggiungendo il suo culmine nell’ultimo giorno dell’anno. Alla fine, stremati per la lunga fatica, barcollanti, se ne tornavano a casa per il dovuto riposo. La sera successiva, si ricominciava da capo e si continuava così fino alla sera dell’Epifania, che decretava in modo inequivocabile, la fine della baldoria e dei suoni. Fin qui la tradizione. Il canto della strina, dunque, porta gioia e armonia in tutte le case e, se per malaugurata ipotesi non veniva accettato, sarebbe stata una offesa imperdonabile. Capitava alcune volte che l’uscio non si apriva, allora il gruppo smetteva di cantare la strina augurale e dava inizio a quella di sdegno i cui versi deprecavano disgrazie e sfortuna a tutta la famiglia: “Sientu lu rrusciu de lu tavulatu chi allu patrone u vìa affucatu…”; “Sientu lu rrusciu de lu tavulinu chi allu patrone u vìa mpicatu a nnu pinu…”; Situazioni certo non belle ma che possono verificarsi.
Quanto descritto è sì storia del passato, ma è pure una bellissima storia del presente che difficilmente il progresso e la globalizzazione riusciranno a far dimenticare.

“A Strina Cusentina”

Senzí essere chiamati simu venuti,
ohi simu venuti,
a ri patruni ëi via li bon truvati.
ë mmienzu sa casa d’oru ë na pernice,
d’oro ë na pernice,
a ra signora ëa via l’imperatrice.

su palazzieddru ha quattru spuntuni,
ha quttru spuntuni,
a ru patruni via ë nu gran baruni.

di picciriddri ni simu scurdati,
ni simu scurdati,
ë i via patruni di tuttu lu Statu.

chi Diu vi manni tanti buoni anni,
tanti buoni anni,
quantu a ru munnu si spannanu panni.

sientu ënu strusciu a ru tavulutu,
a ru tavulutu,
è ru patrune ccu na supersata.

sientu ënu strusciu a ru tavulinu,
a ru tavulinu,
a ru tavulinu,è ra signora ccu nu fiascu e vinu.

nui vi cantamu ëa strina è Capudannu,
ohi è Capudannu
e víaguramu cientu buoni anni.

nun vi spagnati ca nun simu assai,
ca nun simu assai,
ca simu trentatrie e ru cantature.

fanni na strina e falla di prisuttu,
falla di prisuttu,
si unn íhai curtieddru dunanilu tuttu.

canta ru gallru e scuotula re pinne,
scuotula re pinne,
vi damu a bona notte e jamuninne.

ma nui restamu finu a ra matina,
finu a ra matina,
si prima nuí mangiamu e nun vivimu.